I migliori ristoranti di Milano
25 Aprile 2019
di Stefano Olivari

Quali sono i migliori ristoranti di Milano? La risposta è difficile, perché il concetto di migliore dipende da vari parametri (qualità delle materie prime, creatività, servizio, prezzo, ambiente, eccetera) e dall’importanza che diamo a questi parametri in un determinato momento. La risposta è difficile anche perché nessuno in tempi recenti è stato davvero in nemmeno un centesimo dei circa 10.000 ristoranti che ci sono a Milano e provincia.
Noi peraltro a questo centesimo ci avviciniamo, visto che riferendoci agli ultimi 12 mesi possiamo esibire scontrini di 93 posti diversi, quasi 2 a settimana di media, diversi anche fra di loro: stellati, fast food, etnici, pizzerie, regionali, milanesi, specializzati, eccetera. In alcuni siamo stati tante volte, in altri una sola e non ci torneremo più, su tutti prima di andarci avevamo avuto segnalazioni positive da amici e conoscenti.
La guida di Indiscreto, che ogni mese verrà aggiornata, non ha l’ambizione di essere definitiva ma quella di essere onesta in un mondo di marchettari. È semplicemente la guida dei ristoranti di Milano dove andiamo noi. Pagando il conto, come da titolo della fortunata rubrica di questo sito. Sono graditissimi i consigli, proveremo i posti ed eventualmente recensiremo, sono sgraditissimi i discorsi del genere “Non avete messo il ristorante di Tizio”. I casi sono due: o da Tizio non siamo mai stati (c’è il 99% delle probabilità) oppure Tizio ci ha fatto schifo. Partiamo quindi con la classifica dei migliori ristoranti di Milano. Secondo noi, come tutto.
- Oasi Giapponese (Giapponese): 9,5
- Joia (Vegetariano): 9
- Magenes (Lombardo) 9
- Assaje (Pizzeria): 9
- Pizzeria dell’Angelo (Pizzeria): 9
- Trapizzino (Romano): 9
- Rifugio (Altoatesino): 8,5.
- Cracco (Bistrot): 8,5
- Pescheria Spadari (Pesce): 8,5
- Giulio pane e ojo (Romano – Laziale): 8
- Kota Radja (Cinese): 8
- Osteria dei Mosaici (Pugliese): 8
- Dawat (Indiano): 8
- Ta Hua (Cinese – Hong Kong): 8
- Denzel (Ebraico-Mediorientale): 7,5
- La Tirlindana (Lago): 7,5
- La Caplania (Lombardo): 7,5
- Cacio e pepe (Romano) : 7,5
- Le Vent du Nord (Belga): 7,5
- America Graffiti (Americano): 7,5
- Al Matarel (Milanese): 7,5
- Antica Trattoria del Gallo (Lombardo): 7
- A’ Riccione (Pesce): 7
- Al Sale Grosso (Pesce): 6,5
- Lievito Madre al Duomo (Pizza): 6,5
- Ba’Ghetto (Romano-Ebraico): 6,5
LE REGOLE DI ‘PAGANDO IL CONTO’
1) Locali di Milano o al massimo a un’ora d’auto da Milano.
2) Non presentarsi mai come giornalisti.
3) Pagare sempre il conto, con i propri soldi, senza scaricare le spese su un’azienda o su altri.
4) Essere stati nei posti più di una volta, possibilmente in epoche diverse.
5) Confrontare posti di livello, ambizioni, prezzi e clientela anche molto diversi, dando un giudizio unico che tenga conto di tutto.
6) Non leggere le recensioni di TripAdvisor o di altri, per non essere condizionati e per scrivere solo in base all’esperienza personale.
7) Soltanto locali dove torneremo o torneremmo.
8) La nostra guida non ha la pretesa di essere completa, non è umanamente possibile che una persona vada anche solo una volta all’anno in tutti i ristoranti di Milano e troviamo poco serio avvalersi di segnalazioni di altri visto che la firma è la nostra.
9) Le segnalazioni sono invece molto gradite a livello di consigli: scriveteci e noi proveremo sul campo.
10) Ogni giudizio è il nostro giudizio, con la nostra firma.
Commenti Recenti