Milano

Al Sale Grosso, centralità del pesce

Indiscreto 25/06/2018

article-post

Nel delirio di nuove aperture e di suggerimenti-marchetta, spesso riguardanti ristoranti di pesce (forse perché fra materia prima e vino si hanno i ricarichi maggiori?), ci dimentichiamo colpevolmente di citare posti solidi ma al tempo stesso moderni, che non fanno notizia, o non pagano il vip per essere presente e fare notizia, e quindi sono sottovalutati anche da noi che li frequentiamo. Uno di questi è Al Sale Grosso, che per sua fortuna è sempre discretamente pieno anche nei giorni morti e che sulla carta avrebbe buone carte modaiole da giocarsi, essendo vicino a Corso Sempione e City Life.

Aperto da quasi dieci anni (sulle ceneri di un ristorante thailandese) e molto amato da chi ama il pesce in un contesto elegante ma senza effetti speciali, Al Sale Grosso ha nella materia prima e nella cucina i suoi punti di forza, perché non si può capitare lì per caso. È in una via abbastanza buia e fuori dai giri, vicino al Leone XIII (per i non milanesi: scuola privata fra le più serie, gestita dai Gesuiti, un posto da dove i fancazzisti vengono allontanati pur se paganti: insomma, ai nostri tempi non avremmo finito il primo quadrimestre), con parcheggio ostico a meno di non occupare a proprio rischio le strisce gialle dei residenti, non ha altre attrazioni a tiro e insomma ci si deve andare apposta. A noi capita abbastanza spesso e non ce ne siamo mai pentiti.

In ordine sparso, fra le cose realmente provate e non viste sui tavoli degli altri, citiamo, fra la quindina di antipasti nel menu, il misto di conchiglie gratinato in panura aromatica, l’insalata di baccalà, cetriolo, lime, pepe verde e cipolla rossa di Tropea, e la millefoglie di spada affumicato, melanzane asciutte, pomodoro e basilico. Belle presentazioni, siamo sui 14-15 euro. Mentre beviamo un bicchiere di vino (buona la scelta al calice, senza finire nel tunnel della bottiglia) ecco i primi, con medaglia d’oro agli spaghetti riccio e calamaretti, con pomodoro fresco (16 euro). Fra i secondi (la maggior parte dai 16 ai 20 euro) il nostro preferito è il fritto di calamaretti spillo con zucchine, ma non c’è un solo pesce con cui si sbagli ed è bello anche farsi ispirare dal pescato del giorno (che si paga all’etto, dai 4,5 ai 5 euro), da far preparare in maniera classica o creativa: fra le cotture al forno consigliamo proprio quella definita ‘Al sale grosso’, perché il pesce non va oltraggiato con sughi o pasticci.

Questa è proprio la filosofia del locale: centralità del pesce e non dell’ego dello chef. Che lavora in una bella cucina a vista, tenuta in ordine. Con antipasto e primo (o secondo), vino e sorbetto si esce in zona 45-50 euro. In definitiva un posto che per noi è una certezza, il classico ristorante ‘buono’ per ciò che fa, non per come si vende.

Al Sale Grosso – via Ippolito Nievo 33 – 20145 Milano – Genere: pesce – MM5 Domodossola – Telefono: 02.341290 – Orari: dalle 12.00-14.30, 19.30-1.00, chiuso il sabato a pranzo e tutta la domenica – Sito web: alsalegrosso.it – Presenza più recente di Indiscreto: giugno 2018.

LE RECENSIONI DELLA NUOVA EDIZIONE DI ‘PAGANDO IL CONTO’

  1. Al Sale Grosso (Pesce)
  2. A’ Riccione (Pesce)
  3. Ta Hua (Cinese – Hong Kong)
  4. Osteria dei mosaici (Pugliese)
  5. Cacio e pepe (Romano) 
  6. Dawat (Indiano)
  7. Bottega sicula (Siciliano)
  8. Lievito Madre al Duomo (Pizza)
  9. Vanilla Bakery (Brunch)
  10. L’Altro Eden (Ligure)
  11. Rigolo (Toscano)
  12. Ba’Ghetto (Romano-Ebraico)
  13. Temakinho (Brasiliano-Giapponese)
  14. Ten Grams (Tartufi)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    Il peggior sindaco di Milano

    Con Paolo Pillitteri se ne va uno dei politici più criticati della fase finale della Prima Repubblica, visto che al di là dei suoi demeriti l’allora sindaco di Milano pagava la vicinanza ideologica e familiare (ne era il cognato) a Bettino Craxi. Da non dimenticare che fino al 1993 i sindaci non erano eletti direttamente, […]

  • preview

    Le zone più pericolose di Milano

    I recenti fatti in zona Corvetto a Milano hanno generato reazioni di destra e di sinistra,. come era prevedibile, ma non ancora quella davvero scomoda per destra e sinistra: gli immigrati, di prima, seconda o terza generazione, non sono tutti uguali. Ci sono culture affini a quella italiana, o in senso lato occidentale, e altre […]