logo

Milano

La pizzeria di Briatore

Stefano Olivari 01/06/2022

article-post

Com’è la pizzeria di Flavio Briatore, dallo scorso marzo aperta anche a Milano? Intendiamo il Crazy Pizza di via Varese, zona Garibaldi, sulle metaforiche ceneri del Pulley, il locale di Davide Lippi, il procuratore figlio di Marcello. Il giornalista è di solito un piccolo borghese che si crede un intellettuale scomodo, quindi sul web abbiamo letto recensioni in prevalenza negative: non ci sono più l’educazione ed il buon gusto di una volta, signora mia, mentre la pizza si può mangiare soltanto a Posillipo ma in un locale non segnato sulle guide. Così insieme a tre amici come noi, gente semplice abbonata a DAZN, siamo andati a verificare.

Classico locale per la sera, con animazione di vario tipo, musica, pizzaioli acrobatici, eccetera, da poco è aperto a pranzo e l’abbiamo trovato letteralmente vuoto, pur in una zona di grande passaggio. Arredamento sul rossiccio-marroncino, un po’ da vecchi, ed ovunque foto del mondo di Briatore: lui stesso, Alonso, le sue ex (dalla Gregoraci a Naomi Campbell), eccetera. Sul maxischermo video di feste serali al Crazy Pizza, con una percentuale di donne del 97% (l’importante è che il residuo 3% saldi il conto) e capelli mai più corti di un metro.

A pranzo un genio del male, ci sembra impossibile che sia stato Briatore, ha studiato una formula chiamata Set Lunch Menu: per 25 euro pizza e dessert. Si può prendere anche la pizza e basta, ma la cosa destabilizza il personale e lo manda addirittura nel panico se due commensali ordinano la pizza semplice ed altri due il Set Lunch Menu. Questione di algoritmi, forse. Per farla breve, visto che non ci piace mettere in difficoltà i camerieri (ma allora Briatore li ha trovati! Le ospitate da Formigli e della Palombelli sono servite), abbiamo tutti preso la pizza singola ma lo stesso pagato 25 euro. A questo punto un milanese di quelli che abbiamo fatto in tempo a conoscere, magari il nostro vecchio allenatore che parlava una lingua incomprensibile anche a Osvaldo Bagnoli (‘Te giughet ti incoeu‘, oggi giochi tu, la frase che sognavamo di sentire), organizzerebbe un gruppo paramilitare sul modello dell’ETA o dell’IRA.

E la pizza? Prezzi da centro di Milano, dai 14 euro della Margherita ai 27 di quella al prosciutto, con ritocco verso l’altro per quelle creative, ed il top toccato dai 65 euro per quella al Pata Negra, la classica ordinazione della donna lì presente di sera. La pizza è buona e leggera, la curiosità è che si smarca dalla moda napoletana in voga a Milano ed è bassa, come te la farebbe l’egiziano di via Novara. Sarà anche per questo che ci è piaciuta, del resto ciclicamente qualsiasi cosa diventa cool o out. In definitiva la pizzeria di Briatore, presente in tante città del mondo (in Italia anche a Roma e Porto Cervo), mantiene quel che promette. Non è che strappi persone alla lettura di Proust o al volontariato per obbligarle al cazzeggio a caro prezzo, come per tutte le cose ci vuole l’attitudine giusta. Se di sera volete farvi vedere senza rovinarvi, invece di stare come noi in casa a guardare Monza-Pisa o Buffa racconta Savoldi, è il posto giusto.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    Il peggior sindaco di Milano

    Con Paolo Pillitteri se ne va uno dei politici più criticati della fase finale della Prima Repubblica, visto che al di là dei suoi demeriti l’allora sindaco di Milano pagava la vicinanza ideologica e familiare (ne era il cognato) a Bettino Craxi. Da non dimenticare che fino al 1993 i sindaci non erano eletti direttamente, […]

  • preview

    Le zone più pericolose di Milano

    I recenti fatti in zona Corvetto a Milano hanno generato reazioni di destra e di sinistra,. come era prevedibile, ma non ancora quella davvero scomoda per destra e sinistra: gli immigrati, di prima, seconda o terza generazione, non sono tutti uguali. Ci sono culture affini a quella italiana, o in senso lato occidentale, e altre […]