Simone Basso

  • preview

    Le Sei Giorni di Patrick Sercu

    Esce anche in versione cartacea, su Amazon e altrove, il libro In fuga dagli sceriffi ' Oltre Moser e Saronni: il ciclismo degli anni Ottanta, scritto da me per Rainbow Sports Books (prefazione di Herbie Sykes). Questo è il capitolo dedicato all' attività pista, Il Palazzone, la pista e Mazinga Zeta, un mondo che in quel [' ]

  • preview

    In fuga dagli sceriffi, il ciclismo oltre Moser e Saronni

    Se dovessimo cominciare l’anabasi con un riferimento cinematografico, Blow Up di Michelangelo Antonioni catturerebbe il senso delle cose. Come la sequenza fotografica incriminata di quel film, il ciclismo italiano si è sempre giudicato secondo l’inquadratura e, soprattutto, degli occhi che lo osservavano. Ha comunque rappresentato, in un’ottica storica, l’altro grande riferimento evolutivo della specie: così [' ]

  • preview

    Il Giro a Yates e il futuro alla Colombia

    Da Gerusalemme al Trentino, passando per la Sicilia, i pallini (a pois ma rosa, non rossi' ) si sprecano, anzi si moltiplicano al pari di organismi autotrofi. Si materializzano all' improvviso, come ieri pomeriggio nella valle del Cadore, quando vanno in fuga Nibali e Quintana: ma di nome fanno Antonio e Dayer' Sappada non è un luogo, bensì dal 1987 [' ]

  • preview

    Il caso Froome fra politica e asma

    Il dispaccio di agenzia sulla non negatività ' per eccesso di salbutamolo ' di Chris Froome alla Vuelta vinta, si reitera a mo' di valanga sui media. I tempi digitali (ignoranti) impongono di rincorrere le notizie, eppure ' al di là dell' effetto deja vu ' il bordone non ci ha colto di sorpresa. L' UCI comunica che l' anomalia [' ]

  • preview

    Roger Federer, l’Australia dentro

    I trentasei anni di Roger Federer ci obbligano a uno sforzo in più di immaginazione. Un personaggio di tale caratura ispira anche i profeti dell' ovvio: una contraddizione se applicata a un atleta, a un' icona dello sport, che ha fatto della meraviglia istintiva sul campo una peculiarità, un marchio di fabbrica. L' ottavo successo a Church Road è stato [' ]

  • preview

    Bottecchia e i forzati della strada

    Ci si immerge nelle riprese cinematografiche del Tour, in attesa delle montagne, e se ne esce stravolti. Gli elicotteri (' Apocalypse Now' o giù di lì) che volano sui panorami mozzafiato della Normandia, una corsa mai banale, al pari delle notizie che si accavallano, nel bene e nel male (vero Gervasoni?). In Italia, costretti dalle circostanze (e [' ]

  • preview

    I vent’anni di Marco Casartelli

    Era martedì 18 luglio 1995 e il Tour disputava la quindicesima frazione, sui Pirenei, la cosiddetta tappa regina. La Grande Boucle era già, virtualmente, del Faraone Indurain al quinto sigillo consecutivo. Al trentacinquesimo chilometro della Saint Girons-Cauterets, scendendo dal Col de Portet d' Aspet, nella seconda parte del plotone qualcuno approcciò lungo ' troppo lungo se si superano [' ]

  • preview

    Effetto parrocchia, effetto boomerang

    Sabato scorso, Tricolore sul Colle di Superga, per un attimo, sport ricco e sport povero si sono incrociati. Una corsa di alto lignaggio, vinta dalla maglia gialla 2014, su un percorso difficile e suggestivo. Dal vivo, dalle parti della Basilica, l' organizzazione era ai minimi termini: nemmeno uno schermo gigante per gli appassionati, macchine parcheggiate senza criterio, [' ]

  • preview

    Jasikevicius e la scoperta di Rocky

    Fa piacere leggere l' autobiografia di un Grande dell' eurobasket, ancor più se stampata da una casa editrice italiana (la torinese Add). ' Vincere non basta' , parole e musica di Sarunas Jasikevicius, con l' aiuto di Pietro Scibetta, è un viaggio impetuoso nella carriera di uno dei giocatori più geniali ammirati nel Vecchio Continente. Repetita iuvant, come Jasi, soprattutto nel magistero [' ]

  • preview

    Perdenti come McGinnis e Baylor

    A vedere Finals così particolari, una formazione come i Cavs, una delle più povere di talento complessivo ad essersi issata al massimo livello, l' amarcord diventa archeologia della pallacanestro. Re James e i LeBroners propongono dinamiche già viste nel passato (remoto). Il Ventitre Atlante, che sposta quasi da solo l' inerzia degli incontri, uno che nei primi tre incontri [' ]