Altri Sport
Guida sentimentale 2010
di Simone BassoGiro d' Italia numero centouno, ladies and gentlemen, di sabadì nelle vie di Amsterdam; a celebrare una delle poche manifestazioni pop che abbiano veramente creato un immaginario italiano. La partenza, in una città che ha fatto della cultura della bicicletta il proprio credo laico, sarà bellissima: Museumplein, la piazza dove si celebra il genio [' ]
La lontananza degli Storm
di Paolo SacchiC' è chi ha il campionato più bello del mondo, chi invece mastica amaro. Come stanno facendo proprio in questi giorni in Australia. Non per il calcio, bensì per il rugby. Giornali e tv locali della Terra di Oz hanno definito la settimana scorsa come la più nera della storia sportiva del Rugby League. [' ]
Principe del Foro
di Stefano OlivariNadal meglio di Borg, polvere di stelle, la voglia di Volandri e il disinteresse di Panatta. 1. Nadal è tornato quasi lui, il problema sono gli altri. Che almeno sulla terra battuta sono lontani dal loro miglior livello, un po' per imborghesimento (primo segnale i game di risposta buttati via appena si è [' ]
Ingiocabile
di Simone Basso Nello sport, come nella vita, nulla si crea e tutto si trasforma; ma ci sono momenti che modificano per sempre la visione e l' approccio di un mondo. Quell' attimo, quando accade, polverizza il nostro concetto del tempo: pare infinito, malgrado duri lo spazio di una breve stagione, perchè verrà cristalizzato ad libitum e [' ]
Il dramma e la gioia di Kerry Meier
di Roberto GottaUn contrasto che ha fatto davvero male, quasi da brividi, a prescindere da qualsiasi forma di retorica. Nove giorni fa moriva a soli 26 anni nell' Arkansas, durante un' escursione, Dylan Meier, l' ex quarterback dei Rhinos Milano, stimatissimo da tutti coloro i quali l' hanno conosciuto e incontrato. Sabato, il fratello Kerry, ricevitore proveniente da Kansas [' ]
L’illusione di essere più furbi
di Stefano OlivariDalle quote con movimenti anomali bisogna stare alla larga, senza illudersi di essere più furbi di chi trucca le partite. O di chi le segue dal vivo, con informazioni privilegiate e una reattività che va ben al di là di quei secondi di ritardo nello streaming sul web. A questo proposito è istruttiva [' ]
Rifiuti da Davis
di Stefano OlivariLe ragazze meglio di Panatta e Barazzutti, la finale degli Stati Uniti B, l' ottusità di Nadal numero tre e la squadra da inventare.1. Il merito principale delle ragazze italiane è quello di strappare qualche riga per il tennis sui quotidiani generalisti, per il resto valgono le solite considerazioni sull' anacronismo delle competizioni a squadre [' ]
La forza tranquilla di Cadel Evans
di Simone BassoIl fascino dell' insalata russa, l' irripetibile epopea di Federer-Nadal, le classiche da replicare, Malabrocca a teatro, Mavs-Spurs da anni Ottanta e il ventennio di Samaranch.1. Avete presente l' insalata russa ai rinfreschi delle inaugurazioni? Le evoluzioni dei bipedi attorno ai tavoli imbanditi potrebbero fornire Treccani di antropologia umana: l' assalto al cibo di alcuni affamati, lo [' ]
Non si è ancora ritirato
di Stefano OlivariLa testa di Nadal,' l' umiltà di Volandri e le squadre senza senso.1. Meglio di Borg, non per i record ottenuti in epoche comunque paragonabili, ma per essere riuscito a non calare di testa una volta uscito dalle prime due posizioni del mondo. Rafa Nadal ha triturato l' elìte o ex elìte della terra battuta [' ]
Il notaio di Maertens e De Vlaeminck
di Simone BassoCelebriamo la settimana santa, quella della religione ciclistica, dedicando una retrospettiva doverosa a due eroi fiamminghi dei Settanta. Nei giorni che ci portano a Fatima, l' ascesa mistica del Grammont, e in piazza San Pietro, il velodromo di Roubaix, un salmo all' estetica più barbara (e vera) di tutto lo sport professionistico. L' epoca cannibalizzata dai [' ]