Esercizi di ciclostile
La scomparsa dei fatti
1. Il travaglio del ciclismo e la scomparsa dei fatti: in questo caso, di quelli agonistici. D' altronde “la politica” appassiona. La dieta di Moudon ha alleggerito la tensione che si era accumulata al tavolo UCI ' Tour de France ' Gruppi sportivi. Patrick McQuaid, Christian Proudhomme e Patrick Lefevere si sono detti d' accordo sulla necessità [' ]
Non fare come Pantani
Dove andremo a finire, di questo Basso? Riceviamo e pubblichiamo. Caro Ivan, ci conosciamo dai tempi in cui eri di casa a Lucca, quando il tuo ex team manager Bjiarne Rijs aveva ancora residenza qui e tu venivi ad allenarti e a soggiornare da lui, per collaborare anche con il dott. Luigi Cecchini. Vorrei ricordare [' ]
I conti senza l’Hoste
1. Il numero di Bartoli e la cifra del Ballan (foto) 2007. Più di un osservatore ha estratto dalla sua memoria di ferro (vecchio) il ' 96: il veneto si sarebbe fumato il Kapelmuur come il toscano, all' aria del Giro delle Fiandre. E del resto la supermoviola confermerebbe il risultato. Entrambi scollinano con pochi secondi sugli [' ]
Un altro Cunego per lo stesso Simoni
1. Chi vince al Nord si laurea campione. Come nella tesi discussa da Arbasino: la «giovane promessa» non rimane il «solito stronzo». Ma assurge al ruolo di «venerato maestro». Dice: il Fiandre ha premiato Johan Lammerts anziché Sean Kelly (tre secondi posti, negli anni Ottanta). Ribadisce: tra i nomi degli ultimi vincitori della Roubaix ci [' ]
Perché la Sanremo è la Sanremo
1. La Classicissima di primavera è sempre la Classicissima di primavera: perché la Sanremo è la Sanremo. Proprio vero che il ciclismo vive di retorica. E che la sua retorica vive di luoghi comuni. Da via della Chiesa Rossa a via Roma, se ne attraversano per 294 Km. Milano, Pavia, Voghera, Tortona, Novi Ligure, Ovada, [' ]
Toccato il gran fondo
1. Se l’espressione fa ancora impressione: l’ha scritto anche «Il Sole 24 Ore». Le Gran fondo ciclistiche sono state, nell’ultimo decennio, un autentico fenomeno d’affari e cultura sportiva. Un’impresa-sistema con pochi eguali, nel panorama europeo. Si sono quindi affermati grandi eventi di massa, per la pratica agonistica quasi-amatoriale (tra i primi venti della Nove colli [' ]
Professione sospeso
1. Tutto quello che dice continua ad essere usato contro di lui. Anche solo il timido annuncio di una sfacciata conferenza stampa. Lunedì 26, senza rispondere ad alcuna domanda, Jan Ullrich comunicherà secco ai giornalisti non-si-sa-cosa. Forse il suo ritiro definitivo dalle corse. Più probabilmente, il raggiungimento di un accordo con la Volksbank o altro [' ]
In fondo a Pantani
1. Ancora una volta commossi nel risentire l' inconfondibile timbro (per noi, per sempre “ufficiale”) di Adriano De Zan, proprio non ce l' abbiamo fatta a prendere sul serio la questione posta da Aldo Grasso, nell' incipit della sua critica a Il Pirata. Marco Pantani: «Si può iniziare un film con la voce di Auro Bulbarelli?». Abbiamo guardato [' ]
Classificatori da classificare
1. In una classifica di classificatori, come si classificherebbero Rino Tommasi e Roberto L. Quercetani? E Daniel Marszalek? Chi è Daniel Marszalek? Per la cronaca e per la statistica, è quel giornalista polacco che ha stilato la graduatoria dei ciclisti del secolo. Il secolo è il ventesimo (e il ventesimo del ranking è Freddy Maertens). [' ]
Crediamoci senza convinzione
1. Dieci buoni propositi, per l' anno ciclistico che viene: scorrere con interesse le classifiche del ProTour, anche solo per deformazione professionale; sostenere con onestà intellettuale che Filippo Pozzato non è un altro Gabriele Colombo; inserire comunque il nome di Danilo Di Luca, in una lista (più o meno estesa) di pretendenti alla maglia rosa; considerare [' ]