logo

Esercizi di ciclostile

Crediamoci senza convinzione

Stefano Olivari 12/01/2007

article-post

1. Dieci buoni propositi, per l’anno ciclistico che viene: scorrere con interesse le classifiche del ProTour, anche solo per deformazione professionale; sostenere con onestà intellettuale che Filippo Pozzato non è un altro Gabriele Colombo; inserire comunque il nome di Danilo Di Luca, in una lista (più o meno estesa) di pretendenti alla maglia rosa; considerare ancora Michele Scarponi come una giovane promessa; dimenticare José Rujano (già dimenticato José Enrique Gutierrez Cataluña); ricordarsi di Oscar Pereiro Sio; mettere in crisi la categoria giornalistica del “dualismo”; rileggere Giro d’Italia con delitto di Gian Paolo Ormezzano (Garzanti, Milano 1983); registrare la crescita del movimento femminile; credere ancora, senza troppa convinzione, nel più incredibile (o meno credibile) degli sport professionistici.
2. Dieci cattivi presagi, per l’anno ciclistico che viene (se viene): l’operazione simpatia promossa da Lance Armstrong, in aiuto a Ivan Basso e alla Discovery Channel, si risolverà infine nel suo contrario (do you remember l’eterogenesi dei fini?); Jan Ullrich si perderà, e quel che è peggio non saprà tornare; Boogerd, Zabel e Rebellin individueranno altri vincenti dietro ai quali piazzarsi di volta in volta, ciascuno al suo posto; tesseremo lodi sperticate di baby-campioncini tutti da dimostrare, per poi ritrovarli dietro Belli e Noè negli ordini d’arrivo; fino al 7 luglio 2007, il Giro parrà davvero aver acquisito la medesima dimensione internazionale dell’evento-Tour; la crisi del settore della pista sembrerà ormai irreversibile, epperò stabile; dal Kazakistan salterà fuori l’ennesimo talentaccio, che neanche il Borat Sagdiyev di Sacha Baron Cohen; incappati in una telecronaca di Alessandro Fabretti, giudicheremo con magnanimità quelle di Auro Bulbarelli; e si prenderà sul serio Gigi Sgarbozza, ma solo perché non vale meno dei tanti opinionisti del calcio, nel mucchio selvaggio delle locali; si avrà infine l’impressione che il più incredibile (o meno credibile) degli sport professionistici sia come divenuto – per quanto possibile, anche solo un tantino – ancor meno credibile.
3. No, il ghost writer del presidente del CIO, Jacques Rogge, non è mica Jacques II de Chabannes de La Palice. E non è nemmeno Massimo Catalano. Il punto è che di questi tempi fa notizia anche una dichiarazione del tipo: «Basso e Ullrich possono correre dove vogliono e con chi vogliono». Mai dare niente per scontato, oggigiorno, nell’ambiente ciclistico. Difatti, e solo per esempio: siamo forse sicuri (ma sicuri sicuri) che chi arriva in rosa a Milano o in giallo a Parigi, rimanga poi il vincitore indiscutibile di quel Giro d’Italia o Tour de France che sia?
4. Dite a Jean-Marie Leblanc che per «VeloNews» resta comunque Floyd Landis il corridore americano dell’anno. Nel frattempo, Oscar Pereiro Sio si deve accontentare del riconoscimento che gli ha tributato «Time».
5. E non dite a Gilberto Simoni che il fuoristrada non rappresenta tanto «il futuro del ciclismo, in generale»: quanto, giusto il suo personalissimo e più che interessato avvenire (neanche troppo lontano?).
6. Tra gli attestati di stima e di solidarietà giunti ad Alessandra De Stefano, in lotta con la RAI per ottenere un ricongiungimento familiare, spicca per lirismo quello del suo ex direttore Marino Bartoletti: «Tu hai la forza del talento e dell’onestà. In teoria dovrebbero bastare. Altrimenti… altrimenti – tu che ami la musica – rileggiti Francesco Guccini, ultimo verso de L’avvelenata, e gridalo al mondo. In fondo che c’entri tu con “loro”? Chi non ti vuole, non ti merita. Vivi!». E lascia vivere? Parigi val bene una messa, cantata all’USIGRAI. Che farà la brava e agguerrita giornalista? Seguirà forse il consiglio di Massimo De Luca, che le suggerisce di licenziarsi («tanto poi ti verremo incontro con qualche contrattino…»)?

Francesco Vergani
francescovergani@yahoo.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Ballando per un corner

    di Dominique Antognoni Ovunque l’ipocrisia impera, ma quando si tratta delle nazionali si supera il livello già altissimo di altri settori. Intanto nessuno ancora ci ha spiegato perchè sia obbligatorio presentarsi: se l’onore fosse davvero così grande uno dovrebbe rispondere alle convocazioni scattando, senza bisogno di imposizioni. Non é più obbligatorio nemmeno fare il servizio […]

  • preview

    Il sonno dell’ingiusto

    1. No, non può far testo una Japan Cup del 26/10, 151,3 km di cortezza, 64 iscritti di numero (59 partenti, in 55 all’arrivo). Però la stessa può fare sensazione, e anche al di là del suo scontatissimo risultato finale. Poteva forse uscire dai dieci, il capitano di una delle due formazioni più forti del […]

  • preview

    Audace colpo del solito noto

    1. Como. Rispettati pronostico, pubblico, patron dei laminati d’acciaio prerivestiti. Damiano Cunego è uno di parola. Ha vinto tre degli ultimi cinque Lombardia ridisegnati intorno al lago, tracciati con Ghisallo, Civiglio e San Fermo della Battaglia negli ultimi 60, vorticosi km. In uno ha regolato allo sprint Michael Boogerd, Ivan Basso e Cadel Evans. In […]