Stefano Micolitti
Free and wild
ALL TIME SECOND TEAM G MICHEAL RAY RICHARDSON (1982-1986), vedi anche New York Knicks ' Colui che era stato etichettato come ' the next Walt Frazier' iniziò la sua rapida parabola discendente nel baratro della droga e dell’alcool che caratterizzò, insieme a sprazzi di luce intensissima, i suoi anni trascorsi ai Nets. Sospeso per tre volte [' ]
L’uomo che valeva una lega
Da cultori della ABA, ovviamente quella vera, e collezionisti-storici-maniaci di tutto ciò che riguarda quell' epoca, non possiamo non infliggere ai lettori della Settimana Sportiva il nostro personalissimo All Time Team dei Nets, nelle loro varie incarnazioni del presente e del passato e con le solite regole (nessun giocatore della squadra attuale): New Jersey Americans (ABA [' ]
Un momento di dieci anni
Quando parleremo della storia di altre franchigie NBA, se mai ne parleremo (la nostra ministoria del basket non segue nessuna logica), ci riuscirà difficile assemblare 12 nomi che eguaglino l’All Time Team dei Sixers, di cui abbiamo parlato e straparlato nelle precedenti puntate. Appare comunque chiaro scorrendo le liste della prima e della seconda squadra [' ]
L’estate sbagliata
Visti i riscontri di pubblico e di critica della scorsa puntata abbiamo deciso di non farci mancare niente. Per questo vi infliggiamo anche le nostre seconde scelte, per quello che riguarda i Sixers dei sogni, con l' avvertenza che abbiamo escluso i giocatori del presente (non che in prospettiva possano far sognare, Iguodala a parte) e [' ]
I migliori Sixers della nostra vita
Nelle varie puntate della rubrica non siamo riusciti a nascondere la nostra passione per i Philadelphia 76ers, solo in parte dovuta a Doctor J. Sorvolando sulla situazione attuale della squadra e sognando Greg Oden o Kevin Durant ci rifugiamo come al solito nella storia, o perlomeno nella storia ' secondo noi' . Mettere insieme i migliori giocatori [' ]
La fine dei sogni e l’anello del Doc
Ormai siamo alla fine. Gli anni Settanta se ne stanno andando, come Charles Bronson, che si allontana a cavallo alla fine di ' C’era una volta il West' , con la struggente colonna sonora di Morricone ad accompagnarlo. Un decennio irripetibile per tutti quelli che ebbero la fortuna di viverlo intensamente evaporava e, non poteva essere altrimenti, [' ]
Quando Brescia era da NBA
A Brescia arrivò un acerbo BILL LAIMBEER, ala centro da Notre Dame che tre anni dopo sarebbe diventato giocatore fondamentale nella dinastia Pistons. Difficilmente lo si sarebbe immaginato vedendolo qui nel bel paese. Laimbeer-Iavaroni: non mi vengono in mente altre squadre che abbiano schierato insieme una coppia di stranieri a inizio carriera che avrebbero poi [' ]
Lo dicevamo con i Flowers
Archiviato il 1978, inizia l’ultima stagione del decennio che ci è rimasto nel cuore. A Varese troviamo BRUCE SEALS, ala con pizzetto ed andatura plastica: buon tiratore e difensore ma niente di speciale. Con lui l’Emerson scende al 4° posto, peggior piazzamento del decennio. 4° anche Bruce, tra gli stranieri, nella classifica marcatori vinta, manco [' ]
Nel mondo di World
Torniamo alla McGonigle, citata nella scorsa puntata parlando di Rich Laurel. Il motivo di questo ritorno è ovviamente Lloyd Free' mi fece venire la pelle d’oca con rainbow shots a parabola altissima e sensazionali schiacciate salendo in aria al rallentatore. Ripensandoci mi viene tanta malinconia considerando soprattutto la percezione che oggi si ha della carriera di [' ]
L’incomprensibile e l’incompreso
Capitolo a parte nella nostra piccola storia dei Settanta merita (si fa per dire' ) JOHNNY NEUMANN, play guardia di 1.98 m in forza alla Gabetti Cantù. Pettinatura alla Charlie’s Angels e pessima reputazione, uno dei più grandi ' could have been' della storia del basket USA. Arrivò da noi già alla frutta, ed aveva appena 27 [' ]