Politica
Il decennio di Craxi
Storia d' Italia degli anni ottanta ' Quando eravamo moderni, di Marco Gervasoni (Marsilio). Se potessimo scegliere un luogo e un decennio in cui vivere per sempre, sceglieremmo l' Italia degli anni Ottanta. Un luogo dell' anima, prima ancora che un contesto storico irripetibile. Impossibile raccontare la varietà e l' abbondanza di stimoli di quel decennio a chi non [' ]
Classismo contro la Thatcher
Nemmeno la morte di un dittatore sanguinario genera, in paesi diversi da quello del dittatore, un entusiasmo pari a quello visto per la morte di Margaret Thatcher. Anche da parte di donne: probabilmente contente di essere trattate da mignotte o da angeli del ciclostile, a seconda della tendenza politica. Oppure, volendo essere più moderati, da semplici [' ]
Il due per cento di Balotelli
Quanto vale Mario Balotelli in termini elettorali? Troppo lontana la Juventus in campionato, non schierabile in Champions l' attaccante bresciano al quale da domani saranno risparmiate le lezioni di vita a mezzo stampa, dal punto di vista del Milan altri tre o quattro mesi di cura Ibrahimovic-Ajax avrebbero fatto risparmiare ulteriori soldi rispetto a quelli già [' ]
Il riformista Redford
In quanti film Robert Redford fa il democratico tormentato? Meno di quelli che si penserebbero come attore (il personaggio più azzeccato è in questo senso il direttore del carcere Brubaker), di fatto uno solo come regista (il professor Malley in Leoni per Agnelli) prima di questo La regola del silenzio (titolo originale The Company you [' ]
I numeri di Bersani e Renzi
I giornalisti-tifosi del calcio fanno male solo ai pochi che credono in loro, quelli del giornalismo cosiddetto ' serio' invece lo fanno a tutti. Le primarie del Partito Democratico ci hanno sfinito, per la seriosità di chi le ha raccontate e soprattutto per la loro onnipresenza mediatica. Per poi scoprire che in fondo fin dall' inizio è [' ]
La NBA di Obama
Barack Obama è stato rieletto ieri presidente degli Stati Uniti, direbbe il manuale del chi-cosa-quando-dove che il web ha meritoriamente riportato in auge lasciando alla carta stampata temini e sfoggi di erudizione. Il premio Nobel meno meritato della storia ha molti pregi, fra cui quello di non venire da una famiglia di politici o di [' ]
Dalla Rivoluzione a Pellegatti
Se Fidel Castro fosse già morto, si starebbe rigirando nella tomba. Non parliamo di politica, ma di cubani all' estero. Non solo hanno tradito la rivoluzione, lasciando le meravigliose strutture pubbliche di Cuba (vengono dalla Svezia e dall' Olanda per studiarle, come è noto), ma hanno anche dei comportamenti non in linea con la severità da lui [' ]
Obama-Romney per servi della gleba
E' in corso uno scontro titanico in Usa. No, non si tratta di Obama vs Romney, si tratta dello 0.5% contro l' altro 0,5%! Una sorta di playstation politica dove l' arma di distruzione di massa è la minaccia di essere licenziati, di andare a casa se vince lo 0,5% contrario. Una riproposizione delle battaglie stile impero [' ]
Almirante, Monte Carlo e Batman
Abbiamo atteso volutamente qualche giorno, perché l’eco mediatica sul caso scemasse almeno un po’. Ovviamente, l’arresto di Franco Fiorito avvenuto ieri mattina ha rinfocolato l' attenzione. Ma siccome non ce la facciamo più, e pur importandoci ormai poco degli aspetti tecnico-giuridici del caso, ma solo di quelli estetici e-diciamo così- valoriali, ci viene spontaneo chiederci cosa direbbero, come [' ]