Svegliarino

  • preview

    La pagliuzza della Roma

    A Real Madrid-Roma Fabio Capello probabilmente riservava un sogno impossibile, quello di due squadre eliminate. Ma dovendo proprio scegliere, tutto sommato avrebbe preferito l' uscita di scena della squadra di Calderon e Schuster, avvenuta giocandosi bene l' andata e malissimo il ritorno, con un atteggiamento ben diverso da quello della Liga ed in definitiva molto capelliano: cioé [' ]

  • preview

    La panchina da happy hour

    La vita è adesso, soprattutto nello sport professionistico. Per questo nessun ciclo del Milan si è interrotto a San Siro contro l' Arsenal, al di là della lezione di calcio data per 180 minuti da Wenger: perché, bisogna ricordarlo, la stessa rosa dei Gunners allenata non da un passante ma, mettiamo, da Trapattoni, anche contro un [' ]

  • preview

    La carriera di Grabbi

    Hanno riesumato Padre Pio e forse stanno riesumando uno dei suoi devoti più famosi, Luciano Moggi. Merito di una politica senza più senso di appartenenza, dove i puttanieri si autonominano difensori della famiglia, gli uomini nuovi candidano i parenti di quelli vecchi e dove i controllori di pacchetti di voti contano più delle idee: al [' ]

  • preview

    I giornali che riprendiamo

    Meno male che a tirarci su il morale c' è il calciomercato, dove chi è cialtrone ha statisticamente quasi le stesse probabilità di azzeccare la notizia di chi fa mille telefonate al giorno. Chi al mondo poteva prevedere che nel 1997 Franco Sensi avrebbe ingaggiato Zeman, un minuto dopo avere ricevuto il decimo no da Trapattoni? [' ]

  • preview

    Il figlioccio di Pairetto

    Memorabile articolo, quello di Fiorenza Sarzanini sul Corsera di quasi due anni fa (26 maggio 2006), che avevamo ritagliato, perso e adesso abbiamo ritrovato grazie all' archivio storico online del Corriere. L' argomento era una delle tante telefonate di Leonardo Meani, l' uomo-arbitri di Galliani temporaneamente tornato ai suoi risotti. In questo caso la telefonata era di puro [' ]

  • preview

    Il designatore dei semi-ricusati

    A qualche giorno dalle relative moviole e supermoviole, magari non taroccate come quelle ' a punti' di Biscardi (con Moggi che dava indicazioni al giornalista sugli arbitri da salvare), il pessimo arbitraggio di Dondarini in Reggina-Juve merita qualche considerazione che permetta di capire cosa (non) sia cambiato nel calcio italiano nell' ultimo anno e mezzo. La prima [' ]

  • preview

    Il commissioner Galliani

    Non è un mistero che Antonio Matarrese non piaccia più a nessuno, per motivi strettamente finanziari: né alle grandi che l' hanno visto passivo di fronte alla legge Melandri, che peraltro non avrà vita lunga, nè alle piccole stizzite per la gestione della vicenda dei diritti televisivi della B. Prima subordinati ad uno sconto di Platini [' ]

  • preview

    L’ultimo urrah di Mancini

    Anche il calcio italiano ha avuto il suo Super Bowl, peccato che sia arrivato tre mesi prima di fine stagione. Il gol stravoluto di Zanetti alla Roma, con tanto di esultanza alla Tardelli (il peggior allenatore conosciuto dall' argentino nei tredici anni in nerazzurro, con il secondo classificato che arriva quinto), ha dato all' Inter il terzo [' ]

  • preview

    Pubblico di figuranti

    Con il calcio Sky, che sembra ormai una cosa naturale ma è pur sempre una tivù a pagamento (nel nostro caso 70 euro al mese), totalizza share ormai paragonabili a quelli dei canali Rai e Mediaset diversi da Rai Uno e Canale 5, sabato scorso se ne è avuta un' ennesima dimostrazione. In quello che fino [' ]

  • preview

    Il romanzo di Camilleri

    Aiuto, il Chelsea cattivo saccheggia i nostri vivai. Questo si legge ad intervalli regolari, dimenticando il piccolo particolare che noi facciamo lo stesso con i paesi più poveri o più deboli come organizzazione: così le ultime lamentele del presidente della Reggina Lillo Foti sono semplicemente ridicole. Stiamo parlando ovviamente di Vincenzo Camilleri, il quasi sedicenne [' ]