Archivio

  • preview

    Il mix acustico dei Soulbahia

    Questa nuova intervista la riserviamo a un musicista che ci ha contattati direttamente per sapere se eravamo interessati a parlare di lui e della sua band. Poiché non abbiamo pregiudizi di sorta (e tendenzialmente ci piace comunque rispondere), dopo aver ascoltato qualcosa abbiamo deciso che valeva la pena saperne di più lasciando poi ai lettori [' ]

  • preview

    La mezza di Heidi

    All’Alpe di Siusi si è corsa domenica la prima edizione della Mezza Maratona più alta d’Europa, con il suo tracciato in quota 2.000, oltre ai suoi impietosi saliscendi per un totale di 600 m di dislivello. E, con l’aria rarefatta di montagna, correre non è come scriverlo! Eppure, sulla linea di partenza si sono schierati ben 251 atleti, [' ]

  • preview

    Happy days più happy hour

    Ad un' ’estremità della tribuna stampa del Forum di Assago, stanziali e inamovibili, siedono quelli che il cronista Indiscreto (moi..) ha ribattezzato ‘' I senatori’' . Trattasi di Werther Pedrazzi, Luca Chiabotti e del nostro Oscar Eleni, trio di penne affilate e di antico e consumato rito, nonché di unanime considerazione ed importanza. Il Direttore di Indiscreto li [' ]

  • preview

    Quinzi doveva perdere

    Gianluigi Quinzi non doveva permettersi di vincere il torneo juniores di Wimbledon, perché l' unico italiano ad esserci riuscito era stato Diego Nargiso nel 1987 (finaliste Silvana Lazzarino, parliamo del pre Lea Pericoli, e Rita Grande che adesso commenta per Supertennis) e primeggiare fra gli Under 18 (anche da diciassettenne, quale Quinzi è) non assicura una [' ]

  • preview

    Il sogno possibile di Parisini

    Oscar Eleni da una triste sala cinematografica di New York che sembra quella di Edward Hopper, nel ricordo di unteatrino molto simile nel cuore di Bologna dove Piero Parisini cercava di farci capire che non esiste un lago dove possano nuotare gli ignoranti, quelli che dallo sport hanno preso tanto e regalato poco. Doveva essere [' ]

  • preview

    La tranquillità di Sean Thornton

    L’altra sera siamo capitati per caso su un canale che trasmetteva un film di John Ford: Un uomo tranquillo. Erano parecchi anni che non lo vedevamo e, nonostante la pessima condizione della pellicola, siamo inevitabilmente rimasti davanti al televisore per gustarci la storia (ispirata a un racconto breve di Maurice Walsh) dell’ex pugile che dagli Stati [' ]

  • preview

    Ripetenti all’ultimo Banchi

    Andrea Bargnani ai Knicks può diventare il primo italiano nella NBA a giocare in una squadra davvero da titolo, nonostante la sua fama in America sia ai minimi storici e che non si sia letta analisi, sull' operazione con cui i Toronto Raptors se ne sono liberati (ricevendo in cambio Novak, Camby, Richardson e tre scelte [' ]

  • preview

    La rivoluzione tradita di Cuba

    Soy La Otra Cuba è il film-documentario che Pierantonio Micciarelli ha dedicato al grande amore della sua vita: il popolo cubano, prima ancora di una rivoluzione tradita che per l' autore è stata comunque mito per almeno metà dell' esistenza. Chi vuole andare oltre gli stereotipi di genere, filo-castrista o esule di Miami che sia, deve assolutamente vedere [' ]

  • preview

    Il potenziamento di Hackett

    Oscar Eleni che danza sotto le terribile pioggia cinese del Dunhuang, guardando nubi colorate dove vedi le facce dei giocatori di Azzurra Tenera sconvolti dall’estate. Dicono che molti pittori e scrittori si sono ispirati alle facce viste fra le nuvole. Ecco, fatelo anche voi come noi raminghi tapascioni fra canestri dove ci stavamo innamorando della [' ]

  • preview

    Gli anni di Cash

    Che noia. Giusto poche settimane fa uno come Pat Cash diceva che il mondo del tennis era malato di politically correct: “Oggi ci sono troppe regole: non si può urlare, non puoi trattar male la racchetta, hai 25 secondi tra un servizio e l' altro, le parolacce poi' Diciamolo: se John McEnroe fosse nato in questa [' ]