Stefano Olivari

Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.

  • preview

    Mela e Rimbaud

    Pochi film sono stati più anni Ottanta dei tre Rambo: non solo per il banale accostamento del personaggio al reaganismo (accostamento fra l' altro sbagliato, visto che Reagan rappresentava la destra del liberismo e non quella degli sceriffi globali, per quanto le due cose non fossero e non siano in contraddizione) ma soprattutto per la pulsione [' ]

  • preview

    Il Sunday Night di Matarrese

    Allo stadio vanno sempre meno persone, il fatturato da stadio è ormai il dieci per cento di quello totale, l' unica cosa a non essere diminuita sono i pistolotti su quant' era bello il calcio di una volta. Che c' erano anche ai nostri tempi di bambini, quindi negli orridi Settanta, quando si rimpiangeva l' era in cui alla [' ]

  • preview

    Sotto la Saras

    Traghettatore o non traghettatore, annunciando personalmente la fine della propria era Roberto Mancini è riuscito nella più facile delle sue imprese interiste: mettere a nudo la pochezza di una società e di un' ambiente che si erano illusi di avere fatto un salto di qualità. Con vari effetti collaterali. Primo: ha evitato di essere messo quotidianamente [' ]

  • preview

    Passione vecchia

    1. Quest’anno la FA Cup ci piace senz’altro di più. Dateci dei patetici o degli inguaribili romantici ma un’edizione che vede nessuna delle “Big Four” presenti nelle semifinali dà una certa soddisfazione. Dal 1996 il nome del vincitore è uscito sempre dal solito lotto: Chelsea, Arsenal, Liverpool, Manchester United. Molte delle finali, tra l’altro, hanno [' ]

  • preview

    L’unico vero

    Annunciando la fine della sua avventura interista in conferenza stampa, Roberto Mancini ha sorpreso i talebani del morattismo, ancora con il cervello pieno di interviste del centenario, libri di Oliviero Toscani (il cui figlio ha casualmente prodotto un film sulla storia nerazzurra), documentari di Salvatores (la cui assistente è una delle figlie di Moratti), celebrazioni [' ]

  • preview

    L’Inter media che non basta

    Ancora una volta l' Inter di Mancini si è presenta agli ottavi di Champions League nelle condizioni fisiche e tecniche peggiori, anche al netto delle feste per il centenario e di infortuni che hanno inciso tanto ma non tantissimo: l' assenza dell' ultimo Materazzi era stata quasi una fortuna, Rivas non ha fatto peggio di Cordoba, Stankovic è [' ]

  • preview

    Figlie di Maria

    I primi risultati dell' anno segnalano che forse Maria Sharapova è diventata grande, quasi grandissima. L' autorevolezza con la quale si è sbarazzata delle avversarie a Doha e la puntualità con la quale ormai non manca l' appuntamento con la vittoria fa sembrare che i calendari, le sfilate, il fashion siano in questo momento passati in secondo piano [' ]

  • preview

    Campo uguale ma non troppo

    L' uso della tecnologia, o più banalmente della televisione, per rendere più credibile il calcio conquista sempre i suoi bravi titoli, ma la grande decisione presa nel fine settimana di International Board a Gleneagles non ci sembra lo stop a cellule, sensori, microchip (nonostante la sponsorizzazione Adidas) nel pallone, eccetera, nel nome di quello che Blatter [' ]

  • preview

    Campioni del Mondo, di Fabio Bonacina

    Non riusciamo ad immaginare un bambino del 2008 che collezioni francobolli, ma noi nei cupi anni Settanta lo facevamo. Per chi subisca il fascino della storia e della geografia ci vengono in mente poche cose più emozionanti di lettere antiche, con indirizzi di stati defunti ed immagini di presidenti misteriosi. Ci ha quindi colpito un [' ]

  • preview

    Soffitti crollati

    Oscar Eleni dal cielo stellato sopra il museo di arte moderna di Rovereto, capolavoro geniale, dove scopri di non essere ancora pronto per raccontare la vita del roveretano De Pero, per capire tutto, per sentirti legato al futurismo, al dadaismo, ma dove puoi vedere il borgo di Santa Maria e scoprire che il Grigo sta [' ]