logo

Libri

Campioni del Mondo, di Fabio Bonacina

Stefano Olivari 08/03/2008

article-post

Non riusciamo ad immaginare un bambino del 2008 che collezioni francobolli, ma noi nei cupi anni Settanta lo facevamo. Per chi subisca il fascino della storia e della geografia ci vengono in mente poche cose più emozionanti di lettere antiche, con indirizzi di stati defunti ed immagini di presidenti misteriosi. Ci ha quindi colpito un libro di Fabio Bonacina, ‘Campioni del Mondo’ (Vaccari, 2006), sui francobolli dei paesi organizzatori e di quelli vincitori dei Mondiali, da Uruguay 1930 a Germania 2006. Un’opera ben curata, giustamente con molte foto e pochi testi, che soddisfa sia il maniaco che il semplice curioso: senza fare l’elenco di cosa c’è, visto abbiamo trovato tutto interessante (non sapevamo che il primo francobollo a tema calcistico fosse ungherese, stampato nel 1925), facciamo i nazionalisti e ricordiamo le più famose emissioni italiane. Quelle anni Trenta, piene di simboli di un’Italia molto teorica (aerei e grandi opere, insieme a stadi e giocatori), quella 1990 con raffigurato il terribile pupazzo, burattino, mostro (non sappiamo come chiamarlo) montezemoliano Ciao (ma noi non eravamo complici, sulla schedina del Totocalcio avevamo votato ‘Amico’), quella del 2006 con la bandiera e le quattro stelle e soprattutto quella del 1982: il 1000 lire disegnato da Renato Guttuso, con le braccia di Dino Zoff a sollevare la Coppa. Da brividi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I pionieri

    Telecapodistria, per tutti semplicemente Capodistria, è stato per diversi anni il quarto tasto del nostro televisore, non diciamo del telecomando perché il primo telecomando lo avremmo visto nel Natale 1977, insieme al televisore a colori. Basterebbe questo, insieme al numero di telecronache di Sergio Tavčar di cui siamo stati spettatori, per apprezzare I pionieri – […]

  • preview

    L’ultimo centravanti all’inglese

    Nel giorno del quarantennale del famoso gol di Mark Hateley nel derby di Milano pubblichiamo un capitolo del libro Il gol di Hateley – Tre anni di Milan, il libro che Luca Ferrato ha scritto per Indiscreto e in vendita su Amazon. Opera dedicata non soltanto a quell’affascinante Milan di transizione da Farina a Berlusconi,ma […]

  • preview

    Il gol di Hateley

    Questo che vi apprestate a leggere non è un libro di memorie personali su Mark Hateley, anche se non mancherebbero di certo. Essendo nato nel 1971 e avendo dovuto subire a scuola gli sfottò dei compagni interisti e juventini, soprattutto negli anni della B, quasi non mi sembrava vero che il Milan avesse acquistato un […]