Spettacolo

  • preview

    La voce di Na-No Na-No

    Questa estate ci è capitato di assistere, a sorpresa, a un concerto in piazza di Bruno D’Andrea. “Chi?” Immaginiamo che alcuni lettori di Indiscreto, sempre concentrati sullo studio dell’armonica blues così come sulle dinamiche di Let it be, nonché insensibili alla scomparsa di un maestro come Toto Cutugno, si stiano chiedendo di chi stiamo parlando. [' ]

  • preview

    L’italiano di Margheritoni

    Non abbiamo bisogno di fare coccodrilli su Toto Cutugno visto che su Indiscreto abbiamo scritto di lui mille volte quando era in vita, personaggio e artista da noi amato ma tutt' altro che condiviso. Autore di tante canzoni di successo, fra cui Noi ragazzi di oggi (e pazienza se Veltroni sul Corriere della Sera ha pensato [' ]

  • preview

    La popolarità di Toto Cutugno

    Toto Cutugno se ne è andato poco tempo dopo aver superato il traguardo degli 80 anni. Di lui abbiamo scritto tanto su Indiscreto, l’ultima volta proprio per festeggiare il suo compleanno. Un personaggio popolare (piaceva al popolo ma era snobbato dalla critica, avevamo auspicato per lui un premio Tenco), con una carriera lunghissima fatta di [' ]

  • preview

    Chi ascolta la radio

    Chi ascolta la radio? Non è una delle nostre solite domande tendenziose, o il copia e incolla di qualche comunicato-bollettino della vittoria sugli ascolti che fa sembrare l' Italia con la stessa popolazione della Cina. È un pensiero, a suo modo profondo, che ci è venuto dopo il lancio di Radio Tv Serie A, nella sostanza [' ]

  • preview

    Tre canzoni di Nilla Pizzi

    Fra i miti della musica italiana pochi sono al livello di Nilla Pizzi, non fosse altro che perché la cantante bolognese è stata la prima diva associata al Festival di Sanremo, oltre che il simbolo del passaggio dall' era della radio a quella della televisione. Per questi e per tanti altri motivi la iscriviamo al Festival [' ]

  • preview

    Tre canzoni di Peppino Gagliardi

    Quattro giorni fa ci ha lasciato Peppino Gagliardi, cantante di straordinario successo negli Sessanta e soprattutto Settanta: interprete particolarissimo, Gagliardi non era stato dimenticato ma non è mai entrato nel circuito del revival, nonostante un repertorio notevolissimo. È quindi a pieno titolo che l' artista napoletano partecipa al selettivo ma anche inclusivo Festival di Indiscreto, con [' ]

  • preview

    Rambo l’incompreso

    Uno dei film nella storia del cinema citati più superficialmente è senza dubbio Rambo, diventato nel corso degli anni quasi sinonimo di violenza ed infatti giornalisticamente usato per raccontare molti episodi di cronaca nera. Eppure il tradizionale ripasso estivo (in agosto di nuovo abbiamo visto solo Barbie) ha continuato a raccontarci di un' opera invecchiata benissimo [' ]

  • preview

    Siamo tutti Trekker

    Abbiamo visto di recente Trek IT! il documentario di Marcello Rossi e Roberto Baldassari che racconta la storia dello STIC, Star Trek Italian Club, il club fondato nel 1986 da Alberto Lisiero e dedicato appunto a Star Trek. Un racconto dalla viva voce di che ne fa parte, tra professionisti e appassionati, percorrendo le origini [' ]

  • preview

    Tre canzoni di Samuele Bersani

    Ormai il dissing all' italiana è un genere consolidato, con il suo schema fisso dei vecchi nostalgici contro i giovani ignoranti. Negli ultimi giorni fra i suoi protagonisti è entrato di prepotenza Samuele Bersani, che ha sfottuto (senza nominarlo) Sfera Ebbasta per la scarsezza vocale evidenziata da un problema con l' Auto-Tune. Da lì è partito il [' ]

  • preview

    Tre canzoni di Paolo Meneguzzi

    Il recente dissing con J-Ax, sulla qualità scadente del pop italiano di oggi, ha fatto molto discutere di Paolo Meneguzzi. E quindi è il momento giusto per iscrivere il cantante italo-svizzero al sempre più controverso Festival di Indiscreto, Meneguzzi, che in Italia ha avuto il massimo del successo negli anni Zero grazie anche a 5 [' ]