Archivio
Piccoli grandi monelli
Nel 1959 un fabbricante di sigarette di Eindhoven donò come gentile omaggio alla città di Amsterdam una scultura raffigurante un ragazzino di strada quale simbolo di quella gioventù olandese, povera ma di buon cuore, alle prese con la difficile ricostruzione del paese dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nessuno avrebbe potuto immaginare che poco meno di [' ]
Falko a metà
2 novembre 1983, una data che Falko Götz non dimenticherà mai. Quel giorno la Dynamo Berlino, la sua squadra, si apprestava ad affrontare il Partizan Belgrado per il ritorno degli ottavi di finale di Coppa dei Campioni. Le premesse per i tedeschi (dell’Est) erano buone, grazie al 2-0 raccolto a Berlino nell’incontro di andata, e [' ]
Per la vittoria nessuna fuga
L’11 ottobre del 1914 millecinquecento soldati inglesi della First Royal Naval Brigade (FRNB), agli ordini del comandante Wilfred Henderson, attraversano il confine belga-olandese per sfuggire alla cattura da parte delle truppe tedesche stanziate nei pressi di Anversa. Come imposto dal regolamento bellico internazionale, una volta giunti in territorio neutrale i soldati vengono rinchiusi in un [' ]
Ragazzi di Frisia
Quando scoppia la Seconda Guerra Mondiale la regina Guglielmina d’Orange dichiara, come già fatto venticinque anni prima, la neutralità del proprio paese. Una mossa che non ferma l’avanzata delle truppe naziste, che il 10 maggio del 1940 invadono l’Olanda costringendo la regina alla fuga in Inghilterra. Il paese, privo di armi e soprattutto di un [' ]
Il tempo corso
Con la primavera 1978 ritornano i quarti di finale, in Coppa ci sono ancora, tra gli altri, il Barcellona (che grazie a una prestazione magistrale di Cruijff ha ribaltato al Nou Camp lo 0 a 3 subito in casa dell Ipswich Town), l' Aston Villa che ha eliminato l' Athletic Bilbao, l' Eintracht Francoforte di Grabowski e Holzenbein [' ]
Perché la Sanremo è la Sanremo
1. La Classicissima di primavera è sempre la Classicissima di primavera: perché la Sanremo è la Sanremo. Proprio vero che il ciclismo vive di retorica. E che la sua retorica vive di luoghi comuni. Da via della Chiesa Rossa a via Roma, se ne attraversano per 294 Km. Milano, Pavia, Voghera, Tortona, Novi Ligure, Ovada, [' ]
Un gol contro la depressione
Guarda al futuro con lo sguardo rivolto al passato il calcio belga, alla disperata ricerca di un’identità e di una ricetta per sfuggire da quella crisi in cui la globalizzazione del calcio l’ha fatto sprofondare. La speranze sono poste nei talenti di domani, nella speranza che si rivelino un po’ meno effimeri rispetto a quelli [' ]
Un momento di dieci anni
Quando parleremo della storia di altre franchigie NBA, se mai ne parleremo (la nostra ministoria del basket non segue nessuna logica), ci riuscirà difficile assemblare 12 nomi che eguaglino l’All Time Team dei Sixers, di cui abbiamo parlato e straparlato nelle precedenti puntate. Appare comunque chiaro scorrendo le liste della prima e della seconda squadra [' ]
Ultimo tango a Mendoza
Il prossimo 28 marzo li affronteremo ancora. Loro scenderanno in Italia fieri come sempre, affrontandoci a testa alta come hanno sempre fatto, pronti a picchiare in campo ma a stringerci la mano alla fine della partita. Perchè gli scozzesi sono così, proprio come vuole il luogo comune (se no non sarebbe un luogo comune): fieri, [' ]
Il nuovo mondo di Dennis Shaw
1. Dennis Shaw non detiene un primato NCAA, ma l’impresa che compì il 15 novembre 1969 come quarterback di San Diego State, peraltro contro un’avversaria debole come New Mexico, è notevole: sette passaggi in touchdown nel primo tempo e altri due nel secondo per un totale di 441 yards, nella facile vittoria 70-21 (una curiosità [' ]