Spettacolo

  • preview

    Abbonamento a DAZN

    Riprende la Serie A e gli italiani ritrovano nelle proteste contro DAZN una unità, per non dire una unanimità, che non si ricordava dal Mondiale 1982. In sostanza ci sono stati problemi nella visione di Inter-Napoli (non abbiamo verificato, eravamo a San Siro), di Cremonese-Juventus (l' abbiamo vista quasi tutta senza problemi) e altre partite, e [' ]

  • preview

    Arma letale, impossibile evitarlo

    Qual è il segreto dei film d' azione degli anni Ottanta e Novanta? Ce lo chiedevamo qualche sera fa, riguardando per l' ennesima volta Arma letale. Un celeberrimo e brutto film, brutto anche nel suo genere, ma da cui è impossibile staccarsi: e così fino alla fine abbiamo seguito l' insulsa indagine su reduci del Vietnam trasformatisi in [' ]

  • preview

    23 giorni, il miracolo di Sofia Goggia

    Il giornalismo di solito esalta eventi sportivi normalissimi, figurarsi quelli eccezionali come il recupero di Sofia Goggia prima delle Olimpiadi di Pechino. La fuoriclasse bergamasca è la protagonista di 23 Giorni ' Il miracolo di Sofia Goggia, il documentario che Sky ha mandato in onda in ogni angolo di palinsesto in questi giorni natalizi. È [' ]

  • preview

    Borgen – Potere e gloria, la fine della democrazia

    Le serie televisive ci hanno un po' stancato, ma qualcuna che si stacchi dalla massa ancora c' è. Di sicuro Borgen ' Potere e gloria, appena vista su Netflix, fa parte di questo gruppo, grazie al fatto di essere di produzione danese oltre che ambientata in Danimarca (e Groenlandia). Seguito 2022 delle tre stagioni di Borgen [' ]

  • preview

    Tre canzoni di Ken Laszlo

    Impossibile parlare di Italodisco senza citare Ken Laszlo, all' anagrafe Gianni Coraini, che ne è stato e ne è ancora, visto che la sua ultima produzione è del 2021, uno degli esponenti maggiori. Nome d' arte ispirato al Victor Laszlo di Casablanca, come lui stesso ha spiegato: il senso è quello della clandestinità, del mistero. Ed infatti [' ]

  • preview

    Come finisce Heidi

    Come finisce Heidi? Intendiamo proprio il cartone animato giapponese prodotto nel 1974, che abbiamo visto ai nostri tempi quattro anni dopo, su Rai 1, nei mesi finali della scuola elementare: finì poco dopo l' inizio del Mondiale in Argentina e per sempre ci sarebbe rimasta nella testa la figlia cantata da Elisabetta Viviani (ai tempi insieme a [' ]

  • preview

    Mucho Más, l’Amazon alla Vacchi

    Il momento di Gianluca Vacchi, dal punto di vista mediatico, è decisamente passato ed è per questo che la visione fuori tempo massimo di Mucho Más in questi giorni di nulla può essere interessante. Già da mesi su Amazon Prime Video, si tratta del documentario sulla sua vita, soprattutto quella da influencer un po' cazzone, [' ]

  • preview

    Troppo belli, gli anni di Costantino e Daniele

    Forse non vivremo abbastanza per assistere alla rivalutazione degli anni Zero, così ci portiamo avanti grazie a Troppo Belli, il film con protagonisti Costantino Vitagliano e Daniele Interrante che qualche giorno fa abbiamo riguardato per la prima volta, a 17 anni dalla sua uscita e dalla nostra prima visione. L' opera di Ugo Fabrizio Giordani fu ispirata [' ]

  • preview
  • preview

    Luis Figo: il trasferimento che ha cambiato il calcio

    Il passaggio di Luis Figo dal Barcellona al Real Madrid, nell' estate 2000, è forse il più importante nella storia del calcio. Non per le cifre, che sarebbero state superate tante volte, e nemmeno per la rabbia dei tifosi catalani che si sentirono traditi, visto che tutti i tifosi del mondo vogliono lasciare ma non essere [' ]