Borgen – Potere e gloria, la fine della democrazia

3 Gennaio 2023 di Stefano Olivari

Le serie televisive ci hanno un po’ stancato, ma qualcuna che si stacchi dalla massa ancora c’è. Di sicuro Borgen – Potere e gloria, appena vista su Netflix, fa parte di questo gruppo, grazie al fatto di essere di produzione danese oltre che ambientata in Danimarca (e Groenlandia). Seguito 2022 delle tre stagioni di Borgen – Il Potere, la serie ha sempre come protagonista Brigitte Nyborg: non più primo ministro ma leader di un partito di centro, i Nuovi Democratici, oltre che ministro degli esteri alle prese con un intrigo internazionale: Stati Uniti, Russia e Cina che cercano di mettere le mani sul petrolio della Groenlandia.

Il problema nel problema è che la Groenlandia vuole usare il petrolio per ottenere l’indipendenza dalla Danimarca, senza contare il fatto che uno dei punti fermi dei Nuovi Democratici è sempre stato l’ambientalismo. In mezzo a mille questioni personali, prima fra tutte il rapporto con il figlio Magnus, la Nyborg si barcamena fra una posizione e l’altra con l’unico obbiettivo di conservare la poltrona. Un bel cambiamento rispetto a quando da primo ministro aveva lasciato tutto per seguire in clinica la figlia anoressica. Ma adesso il marito è un ex marito e i figli hanno la loro vita, finalmente può lavorare senza sensi di colpa.

I temi lanciati, sia pure con la zavorra del politicamente corretto alla Netflix, sono tanti e fra i principali c’è di sicuro la posizione della donna nella società in un paese culturalmente avanzato, senza quindi bisogno di citare l’Iran. Se nelle prime tre stagioni Katrine Fønsmark, di fatto la co-protagonista, era una giornalista d’assalto, adesso che è direttore di Tv1 deve convivere con pressioni di ogni tipo e lo scontento dei suoi teorici sottoposti, prima fra tutti Narciza, che ad ogni osservazione reagisce con vittimismo da immigrata e lesbica, non trovando ovviamente una contrapposizione da parte della democratica Katrine. Da donna di potere non riesce a fare la parte di quelli che una volta contestava (come il bollitissimo ex direttore Torben Friis, degradato a commentatore), insomma a fare la dura, ma nemmeno ad accettare critiche ingiuste.

Interessante anche la parte sulla Groenlandia, con tante sottostorie in mezzo a cui si trova l’ambasciatore artico, Esger, ma la questione centrale che rende Borgen una serie da guardare è il senso della democrazia in Europa. In pochi anni (la prima stagione è ambientata nel 2010, l’ultima ai giorni nostri) la politica a forza di dire che le ideologie sono finite ha accelerato la sua tendenza ad essere qualcosa di formale, non più capace di rappresentare ciò che la gente pensa: azzeccatissimo quindi il personaggio di Michael Laugesen, il suo cinismo è una boccata d’aria. Se tutto è ineluttabile, perché cercare di cambiare le cose?

In definitiva Borgen prima analizza e poi sbeffeeggia quell’impostazione della politica un po’ pedagogica, molto da Nord-Europa, quando poi nella realtà leader come la Nyborg e gli altri possono sostenere tutto e il suo contrario senza nemmeno sentire il dovere di giustificarsi. In danese Borgen significa ‘castello’ ed il titolo è azzeccatissimo: nel castello vivono persone convinte che tutto sia amministrazione e che non ci sia più niente per cui combattere. Anche lo stesso ambientalismo, condiviso da tanti (ed in Danimarca anche di più), è diventato un insieme di slogan che i media gridano o silenziano a seconda dell’opportunità.

stefano@indiscreto.net

TV series have tired us out a bit, but a few that stand out from the crowd still exist. Certainly Borgen – Power and Glory, just seen on Netflix, is among this group, thanks to the fact that it is Danish-made as well as set in Denmark (and Greenland). A 2022 sequel to the three seasons of Borgen – The Power, the series again stars Brigitte Nyborg: no longer prime minister but leader of a center party, the New Democrats, as well as foreign minister grappling with international intrigue: the United States, Russia and China trying to get their hands on Greenland’s oil.

The problem within the problem is that Greenland wants to use the oil to gain independence from Denmark, not to mention the fact that one of the New Democrats’ staples has always been environmentalism. Amidst a thousand personal issues, chief among them her relationship with her son Magnus, Nyborg is juggling between positions with the sole goal of keeping her seat. Quite a change from when, as prime minister, she had left everything behind to follow her anorexic daughter to the clinic. But now her husband is an ex-husband and her children have their own lives, she can finally work without guilt.

The themes thrown up, albeit with the ballast of Netflix-style political correctness, are many, and among the main ones is certainly the position of women in society in a culturally advanced country, so there is no need to mention Iran. If in the first three seasons Katrine Fønsmark, in fact the co-star, was a stormtrooper journalist, now that she is director of Tv1 she has to live with pressures of all kinds and the discontent of her theoretical subordinates, foremost among them Narciza, who reacts to every remark with immigrant and lesbian victimhood, obviously finding no counterpoint from the democratic Katrine. As a powerful woman, she fails to play the part of those she once challenged (such as the boiled-down former editor Torben Friis, demoted to commentator), in short, to act tough, but neither can she accept unfair criticism.

Also interesting is the part about Greenland, with so many undercurrents in the midst of which is the Arctic ambassador, Esger, but the central issue that makes Borgen a series to watch is the sense of democracy in Europe. In just a few years (the first season is set in 2010, the last in the present day), politics by dint of saying that ideologies are over has accelerated its tendency to be something formal, no longer capable of representing what people think: so Michael Laugesen’s character is very apt, his cynicism a breath of fresh air. If everything is inescapable, why try to change things?

Ultimately Borgen first analyzes and then debunks that somewhat pedagogical, very Northern European approach to politics, when then in reality leaders like Nyborg and others can stand for everything and its opposite without even feeling the need to justify themselves. In Danish Borgen means ‘castle’ and the title is very apt: in the castle live people who are convinced that everything is administration and that there is nothing left to fight for. Even environmentalism itself, shared by so many (and in Denmark even more), has become a set of slogans that the media shout or mute as appropriate.

Share this article