Spettacolo
Telecronache iperboliche
Non concordiamo con Aldo Grasso che in questo intervento parla negativamente di ritorno agli anni ' 80 delle telecronache della RAI in occasione degli Europei 2012. Non lo facciamo ' considerazioni qualitative a parte sulla spedizione di quest' anno ' per il semplice fatto che rimaniamo dell' idea che quelle telecronache ' dei Nando Martellini e dei Bruno [' ]
Quel mare di gelato
Quando eravamo bambini di Bruno Lauzi avevamo solo una immagine ludica. Per noi era il cantante de La tartaruga, indimenticabile (e indimenticata) filastrocca utilizzata come sigla della trasmissione Anteprima, un colpo di fortuna. Anno di grazia 1975, quando la felicità era un ' bosco di carote e ' un mare di gelato' , la televisione ancora in bianco [' ]
I children di Robert Miles
Perché oggi non abbiamo più la musica di allora? Questo commento non lo abbiamo trovato sotto a un video di qualche mito degli annii ' 70 o ' 80 bensì di Robert Miles, alias Roberto Concina. La canzone in questione ' per chi se la fosse dimenticata ' è Children (1995), un successo mondiale ' UK e USA [' ]
I Beatles davanti a tutti
Si dice spesso che il Regno Unito debba essere preso come termine di paragone quando si parla di musica leggera perché il suo è uno dei (due) mercati che conta veramente discograficamente parlando. Detto che noi non concordiamo, mentre si festeggiano i 60 anni del regno di Elisabetta II la Official Charts Company ha pubblicato [' ]
La sana musica di Check-Up
Chi è nato negli anni ' 70 si ricorderà certamente di uno dei momenti topici del mezzogiorno del sabato, ossia Check-Up, la rubrica di medicina ideata da Biagio Agnes che per anni è andata in onda su Raiuno (allora chiamata Primo e quindi Rete 1). Bambini all' epoca, molto probabilmente poco interessati a quello che si dibatteva [' ]
Un premio più che annunciato
Di fatto è andata come ampiamente previsto. La Svezia ha nettamente trionfato con il non certo memorabile brano di Loreen dopo che per mesi c' è stata intorno a lei una ' Euphoria' esagerata. Qualitativamente resta un mistero la sua vittoria allo Eurovision Song Contest ' pur essendo comunque un progetto visivamente ben studiato ' ma considerato [' ]
Conta anche la Dea Bendata
Qualche sorpresa ma anche no dalla seconda semifinale dello Eurovision Song Contest 2012 che in Italia avranno seguito in meno rispetto alla prima, considerato che la RAI non la trasmetteva. Grazie a internet abbiamo comunque potuto vederla ed ecco quindi le tanto attese (ehm' ) nostre considerazioni, mentre sembra che la TVE spagnola abbia caldeggiato una [' ]
Occhio alle vecchiette russe
A Baku prima semifinale dello Eurovision Song Contest 2012 archiviata e pronostici più o meno rispettati in una Crystal Hall con palco immenso e presentatori un po' ingessati (soprattutto il ragazzo, Eldar, vincitore lo scorso anno). Fuori il rapper montenegrino Rambo Amadeus con la sua Euro Neuro (titolo quanto mai attuale) e la lettone Anmary, [' ]
Juliet è rimasta sola
Non si può negare che l' immagine di Robin Gibb sia talvolta rimasta un po' nell' ombra di quella del fratello maggiore Barry, almeno se pensiamo ai grandi successi dei Bee Gees degli anni ' 70. Eppure noi siamo più legati al primo ' scomparso in questi giorni ' perché nel 1983, quando stavamo traslocando nei nostri teen years, [' ]
A Baku ora si fa sul serio
Siamo alla vigilia della prima semifinale dello Eurovision Song Contest 2012 (domani sera, diretta su RAI 5 alle 21) e la tensione comincia a essere palpabile. Le prime prove nella Crystal Hall di Baku si sono concluse e gli scommettitori affinano le quote mentre rimane sempre favorita la impalpabile svedese Loreen davanti alla nostra Nina Zilli [' ]