logo

Articoli

Un premio più che annunciato

Alvaro Delmo 27/05/2012

article-post

Di fatto è andata come ampiamente previsto. La Svezia ha nettamente trionfato con il non certo memorabile brano di Loreen dopo che per mesi c’è stata intorno a lei una ‘Euphoria’ esagerata. Qualitativamente resta un mistero la sua vittoria allo Eurovision Song Contest – pur essendo comunque un progetto visivamente ben studiato – ma considerato che in Scandinavia si filano la manifestazione canora più che in altri Paesi – è festa nelle piazze gialloblu – alla fine siamo contenti per loro.

Non è invece andata come pensavamo per Nina Zilli – finita nona – che ha fatto un’ottima figura sul palco ma temiamo abbia pagato la scelta (da noi condivisa) di cantare per buona parte in inglese L’amore è femmina, tanto che anche Paesi tradizionalmente amici (come Spagna e Portogallo, ma anche Grecia e addirittura San Marino) non l’hanno posizionata particolarmente in alto in classifica. Cosa che le ha impedito di scalare qualche piazza in più, visto che il sesto posto era a soli dieci punti di distanza. Per il resto scambio di voti consueto tra vicini di casa, con poche eccezioni, e alcune considerazioni finali da fare.

La prima è che Francia e Regno Unito, nonostante i due pezzi da novanta buttati nella mischia, sono state ampiamente penalizzate dalle votazioni. Addirittura penultimo Engelbert Humperdinck – che ha cantato per primo – e quintultima Anggun, con tanto di saltimbanchi che la affiancavano. Londra e Parigi dovranno quindi riflettere sul da farsi per il futuro perché puntavano molto in alto dopo le batoste degli ultimi anni. E invece è andata ancora peggio.

Inoltre ci sembra che a Baku molto più che in passato abbia contato in modo elevato la promozione pre gara, e in questo senso gli svedesi si sono mossi molto bene considerato che da tempo si dava per scontata la vittoria di Loreen. Insomma è stata fatta ‘capa tanta’ a tutti che non poteva finire che così. Per la cronaca il secondo posto è andato alle nonne russe Buranovskyie Babushkie e il terzo al serbo Zeljko Joksimovic.

In chiusura, lo Eurovision Song Contest resta un gran bello spettacolo da guardare, senza inutili siparietti, con canzoni in linea con ciò che passa il convento mainstream e un po’ troppe strizzate d’occhio all’apparenza e meno alla qualità. Ma, purtroppo, è un difetto  generalizzato su cui sembra ci sia ormai poco da fare…

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    John Wick 4

    Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto […]

  • preview

    Italia, chitarre e Battisti: il racconto di Alberto Radius

    Oggi è scomparso Alberto Radius. grande chitarrista e personaggio fondamentale della musica italiana. Dalla sua militanza nella Formula 3 alle collaborazioni con Lucio Battisti e Franco Battiato fino a i suoi dischi da solista e alle sue produzioni, Radius ha contribuito a fare la storia della musica italiana. Ripubblichiamo un’intervista che ci aveva rilasciato nel […]

  • preview

    Vlahovic-Chiesa, Napier e Sei nazioni

    Le scommesse sulla Juventus sono condizionate dal fatto che nessuno sa esattamente per cosa la Juventus stia giocando, ma la Coppa Italia dovrebbe sfuggire a questo schema e quindi stasera alle 21 allo Stadium Juventus-Lazio dovrebbe essere partita vera, con le quasi le migliori versioni possibili delle due squadre in questo momento. Vedremo insieme Vlahovic […]