Spettacolo

  • preview

    Quel Lincoln sembra Buffa

    E' probabile che Steven Spielberg non conosca Federico Buffa, anche se è teoricamente possibile che i due si siano incontrati per caso qualche volta a Los Angeles. Però il suo Lincoln, interpretato da Daniel Day Lewis, è clamorosamente simile al commentatore di Sky: non tanto nella realtà (non lo conosciamo di persona) o nelle sue ipnotiche [' ]

  • preview

    Meno Sky e più Qatar per tutti

    Sky Sport dalla prossima stagione non trasmetterà più la Premier League? Strano ma vero, per citare il giornale perfetto (La Settimana Enigmistica). Non è ufficiale, ma ci risulta che i diritti per l' Italia a partire dal 2013 siano in mano a un' agenzia che ha offerto più di 10 milioni l' anno contro i 9 attualmente pagati [' ]

  • preview

    Giornalismo di un certo tipo

    Parliamo di argomenti nuovi. Ieri si è giocato Real Madrid-Barcellona, ma su Sky Sport c’era di meglio. Così per una volta non possiamo lamentarci. Ok, per non disorientarci hanno deciso di toglierci la Liga, la Bundesliga, la FA Cup, il campionato francese, russo, scozzese. Cose che capitano: si presume che all' italiano interessi un solo sport [' ]

  • preview

    Il Manchester United nemmeno gratis

    A chi importa della Coppa d' Inghilterra? Forse alla stessa tipologia di appassionato di calcio che gradirebbe vedere le partite di Barcellona e Real Madrid nella Liga: squadre che fra gli abbonati di Sky riscontrano, al pari di Manchester United e dintorni, senz' altro più interesse di quello per il 90% delle squadre di A e il [' ]

  • preview

    Anche Michael non si discute, si ama

    Ogni tanto, ma proprio ogni tanto, ci capita di scrivere di argomenti che conosciamo in profondità. Non solo in senso wikipedistico, perché lì basta copiare, ma anche in quello di interiorizzazione nel corso degli anni, anzi decenni. Per questo non ci lasciamo sfuggire la notizia delle stroncature di parte della critica (New York Times su [' ]

  • preview

    Formidabili quegli anni, ma anche no

    Qualcosa nell' aria (Après mai), di Olivier Assayas, ha vinto qualche mese fa a Venezia il premio come migliore sceneggiatura e se ne sono lette recensioni un po' ovunque. Simpatizzanti e antipatizzanti del film si sono concentrati sul periodo nel quale il film è ambientato: l' inizio degli anni Settanta in Francia, in Italia, nel mondo, con [' ]

  • preview

    Django in Lomellina

    The time is come. Non ce ne vogliano cineasti e cineamatori di ogni foggia, ma il film più Indiscreto del 2013 esce in questi giorni: parliamo ovviamente di Django Unchained, che nelle oscure (per noi profani) traiettorie artistiche di Quentin Tarantino dovrebbe essere una delle sue ultime opere, siccome il geniale regista nato in Tennessee [' ]

  • preview

    Griffin non è un fratello

    Cosa penserà Boateng di Robert Griffin III e di Rob Parker? Una curiosa storia di razzismo, ben lontana da Busto Arsizio, con tutti i protagonisti ed il 90% dei commentatori peraltro della stessa razza. Ne parliamo, anche se è vecchia di un mese, perché invece è fresca l' operazione al ginocchio di Griffin dopo l' eroico, eroico [' ]

  • preview

    Nel 2012 ha vinto l’Italia

    Sono state pubblicate da FIMI le classifiche annuali di vendita dei dischi in Italia che vedono una supremazia degli artisti nazionali a cominciare dalla Top 10 degli album. In particolare otto su dieci sono stati pubblicati da cantanti italiani, con al primo posto L’amore è una cosa semplice di Tiziano Ferro davanti a 21 di [' ]

  • preview

    Il riformista Redford

    In quanti film Robert Redford fa il democratico tormentato? Meno di quelli che si penserebbero come attore (il personaggio più azzeccato è in questo senso il direttore del carcere Brubaker), di fatto uno solo come regista (il professor Malley in Leoni per Agnelli) prima di questo La regola del silenzio (titolo originale The Company you [' ]