Spettacolo

  • preview

    I peggiori di Sky

    “E’ arrivata l’ora di scegliere i migliori delle due squadre, Beppe”, dice Fabio Caressa in telecronaca da Rio. Buona idea: perché non i migliori cinque, allora? Detto questo mentre i vari Bergomi e Marchegiani sono obbligati a scervellarsi per scegliere i più meritevoli di Tahiti a noi si è accesa la lampadina: scegliamo i peggiori. [' ]

  • preview

    Libero suonare: intervista a Nino Buonocore

    E' uscito in questi giorni Segnali di umana presenza, nuovo album di Nino Buonocore, cantautore napoletano che in oltre tre decenni di attività ha seguito un percorso di ricerca ben definito, lontano dalle tendenze del momento. E che ormai da diverse stagioni si propone con un sestetto di musicisti e arrangiamenti dal sapore jazz. Dopo [' ]

  • preview

    Le volpi di Fox

    In molti (davvero!) ci chiedono di tornare a scrivere di stampamercato, con particolare riferimento allo sport. Che rimane nostro amore, ossessione, condanna. Mentre la stampamercato sinceramente ci intristisce visto che da qualche anno riguarda solo fallimenti, ristrutturazioni, contratti non rinnovati, redazioni accorpate per risparmiare sull' affitto (esempio: da settembre le redazioni di Milano di Corriere dello [' ]

  • preview

    Voce e bacchette: intervista a Tony Cicco

    La Formula 3 fa parte della storia della musica italiana per varie ragioni. Oltre a essere il gruppo che ha legato il suo nome a Lucio andeattisti, in studio e dal vivo, si è da subito caratterizzata anche per il fatto di proporsi con una formazione di soli tre elementi, dei quali il batterista è [' ]

  • preview

    Le regole di Van Damme

    Una tristissima cintura gialla di judo, di peggio c' è solo quella bianca, più sei mesi di botte (prese) nella palestra pugilistica Ursus del Giambellino non ci hanno trasformato in esperti di arti marziali o anche solo della boxe classica, però siamo grandi cultori dei film sul tema. Non è la stessa cosa, ma c' è chi [' ]

  • preview

    I minuti di Alison Moyet

    E’ un’aria fresca quella che si respira ascoltando il nuovo disco di Alison Moyet. Un’aria di quelle che ti fanno capire come oggi si possano ancora realizzare opere senza cedere a compromessi modaioli. Pubblicato dall’etichetta indipendente Cooking Vinyl (un nome, un programma), The Minutes rompe un silenzio di oltre cinque anni (The Turn è uscito [' ]

  • preview

    Il secolo di Stravinskij

    Era il 29 Maggio 1913 e sul palco del Théatre des Champs Elyées di Parigi si stavano infrangendo tutti i tabù della musica e della danza. Il pandemonio, più o meno previsto, diede vita ad alcune sequenze di pugilato tra gli spettatori. La contessa Pourtalés, disgustata dalla messinscena e dal fragore barbaro del brano, inveì [' ]

  • preview

    Il Frankenstein di Enrico Ruggeri

    Enrico Ruggeri non è certo uno che si adagia sugli allori della formula di successo. Laddove altri artisti hanno mantenuto nel tempo una rotta costante e monotona, il cantautore milanese (e interista) ha spesso orientato le vele per cogliere al meglio il vento della curiosità che porta a scoprire nuovi orizzonti musicali e della parola. [' ]

  • preview

    Le domande di Sydne Rome

    ' Monte Carlo, il paradiso in cui il serpente del fisco non entra' . Dove abbiamo ascoltato questa frase? a) Da Flavio Briatore, durante la presentazione del nuovo Billionaire Burkina Faso. b) Da Sergio Marchionne, mentre tentava di spiegare ai giornalisti le strategie di ottimizzazione fiscale della Fiat. c) Nel film Formula 1, la febbre della velocità, [' ]

  • preview

    Figli di Iorio

    Esiste un italiano di mezza età che non sia mai stato in gita scolastica al Vittoriale? Noi triplete elementari-medie-liceo, sognando di essere Gabriele D' Annunzio. Non per la prosa ottocentesca, ma per la vita ai confini della realtà: per non parlare del volo su Vienna o della liberazione di Fiume, colpisce ancora oggi l' incredibile il numero [' ]