logo

Musica

Il secolo di Stravinskij

Simone Basso 29/05/2013

article-post

Era il 29 Maggio 1913 e sul palco del Théatre des Champs Elyées di Parigi si stavano infrangendo tutti i tabù della musica e della danza. Il pandemonio, più o meno previsto, diede vita ad alcune sequenze di pugilato tra gli spettatori. La contessa Pourtalés, disgustata dalla messinscena e dal fragore barbaro del brano, inveì contro danzatori e musicisti. Nel parterre si sviluppò una rissa tra contestatori e sostenitori: una nobildonna schiaffeggiò un giovane che fischiava, l’accompagnatore della signora lo sfidò a duello. Dietro le quinte gli ideatori – inconsapevoli ma non troppo – della baraonda, Igor Stravinskij e Sergej Djagilev, osservavano preoccupati. Missione compiuta.

“Le Sacre du Printemps“, cento anni fa, rappresentò il punto di non ritorno della musica del Novecento. Difatti, dopo quella serata caotica, il secolo breve (arte e vita e politica) accelerò e non si voltò più indietro, sino all’impazzimento generale. Come se la potenza sonora de “Il Rituale della Primavera” preconizzasse un futuro prossimo di rivoluzioni e di invenzioni, fatto pure di bombe e di guerre. Apice deflagrante della trilogia dello Stravinskij trentenne, con “L’Oiseau de Feu” e “Petruska”, l’idea fu progettata contemporaneamente a “L’Uccello di Fuoco” – nel 1910 – e poi accantonata. La visione, sviluppata con il pittore e scenografo Nikolaj Roerich, era di un rito della mitologia slava: quindi, sulla scena della prima, si rappresentò il sacrificio umano de L’Eletta, una fanciulla che danza fino allo sfinimento e alla morte per propiziare l’avvento della primavera.

L’ordine dell’impresario Djagilev, attuato stoicamente dal grande Pierre Monteux, il direttore d’orchestra, fu di eseguire il pezzo senza badare alle reazioni della folla… La coreografia del geniale Vaclav Nizhinskij, anticipatrice nei gesti e nelle scenografie di molte tendenze contemporanee, crebbe ulteriormente la confusione del pubblico; anch’essa non aveva una narrazione e seguiva il principio della libera associazione di immagini della composizione. Che venne recepita, dalla platea benpensante di quel 29 Maggio, come un insulto e una provocazione.

“Le Sacre du Printemps” è materia cangiante, antiwagneriana, zeppa di cambiamenti di tempo a ogni battuta, ed esibisce il suono, organico, e le sue stratificazioni. Ponendo in essere l’incontro tra materiali concreti, i frammenti di canti popolari, e astratti, questi ultimi derivati dai francesi di quell’evo, Debussy in primis. L’impatto dissonante però non si attenua in timbri dolci e viene ingigantito da un’orchestra smisurata. L’introduzione celeberrima, con il motivo lituano esposto dal fagotto in un registro acuto, inedito, è la vernice a un incedere minaccioso e quasi demoniaco. Una partitura calcolata glacialmente, con un parossismo che assume le sembianze di un meccanismo impazzito. Coi suoi poderosi colpi di maglio si fa beffe delle consuetudini ritmiche dell’epoca: gli accenti, asimmetrici, rimbalzano al pari di scosse elettriche. Tutta questa energia brutale non può avere un epilogo, infatti nel finale la struttura si arresta, muore, all’improvviso.

Permetteteci di citare, tra le mille pubblicazioni e studi, le analisi di Roman Vlad, musicista raffinato nonchè uno dei principali divulgatori musicali. In “Architettura di un capolavoro” riconduce la notazione a una cellula generatrice, una melodia del folclore russo, trasposta (trasformata) attraverso la serie di Fibonacci. Una logica matematica che lo affiancherebbe addirittura al nemico (..) Schoenberg. “Il Rituale della Primavera”, al netto dello scalpore dell’esordio, rese il suo creatore un’icona dell’avanguardia storica e, in generale, della nostra cultura. Non ebbe altrettanta fortuna Nizhinskij, che nel 1918 impazzì e trascorse il resto dell’esistenza fra un ospedale psichiatrico e l’altro…

La maledizione di quel ballo, che seguiva la vertigine della poliritmia dell’orchestra, sarà sfidata (e vinta) solamente quarantasei anni dopo; quando Béjart allestì una coreografia che era un inno alla sessualità. Stravinskij nel tempo metterà ancora mano al mostro che compose, rendendolo meno selvaggio, più romantico; alla popolarizzazione de “Le Sacre” contribuirà “Fantasia” di Walt Disney, peraltro con una versione edulcorata (..) diretta da Leopold Stokowski. Classiche rimarranno alcune riletture di Pierre Boulez, mentre a nostro parere è straordinaria quella di Valerij Gergiev e della Kirov Orchestra.

Primordiale, virulenta, la fotografia dello stato di grazia irripetibile di un compositore. Un capolavoro, il connubio impossibile tra il caos e l’ordine perfetto.

(per gentile concessione dell’autore, fonte: Il Giornale del Popolo del 25 maggio 2013)

http://www.youtube.com/watch?v=ZGNbULNCiwQ&feature=youtu.be

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Le migliori canzoni di Mario Tessuto

    La morte di Mario Tessuto è stata la morte di un’icona dell’Italia anni Sessanta, che quegli anni ha replicato all’infinito, in tante trasmissioni televisive e in migliaia di serate. È la morte anche di un ex vicino di casa per 25 anni che molte notti abbiamo incrociato parcheggiando nella nostra amata via Gulli, noi di […]

  • preview

    Chi vince Sanremo 2025

    Chi vincerà Sanremo 2025? Quasi certamente Giorgia, per quanto riguarda la gara rimasta alle dimenioni mostruose di 30 partecipanti. Mentre dal punto di vista mediatico sarà impossibile superare Fedez, con o senza dissing con Tony Effe, con o senza nuovi capitoli del divorzio dalla Ferragni. Carlo Conti ha annunciato i nomi dei 30 partecipanti al […]

  • preview

    Le migliori canzoni di Tom Hooker

    Uno dei personaggi più discussi della storia della musica italiana è un cantante e autore che italiano non è, ma che è stato una delle stelle più fulgide dell’Italodisco: Tom Hooker, che ha da poco compiuto 67 anni, merita il Festival di Indiscreto anche se non si sa bene con quali canzoni farlo gareggiare, vista […]

  • preview

    Mauro Repetto o Max Pezzali?

    Mauro Repetto o Max Pezzali? Da devoti degli 883 questo è il Di qua o di là che non avremmo voluto mai proporre, un po’ perché l’abbiamo già proposto e molto perché l’ispirazione è arrivata dal brutto episodio, comunque la si pensi, della diffida di Pezzali al Comune di Pavia. Che aveva intenzione di assegnare […]

  • preview

    Le migliori canzoni dei Tiromancino

    L’uscita del nuovo singolo dei Tiromancino, Il Cielo, è l’occasione per iscrivere al sempre più divisivo Festival di Indiscreto questo gruppo la cui immagine coincide di fatto con quella del suo leader, cioè Federico Zampaglione, in maniera non diversa da quanto accade per Negramaro, Modà e tanti altri. Zampaglione dal 1989 è stata l’unica costante […]

  • preview

    Le migliori canzoni dei Cappella

    La nostalgia anni Novanta che ha sostituito quella per gli Ottanta, visto che i quarantenni spendono più dei cinquantenni (forse), impone di iscrivere al Festival di Indiscreto un gruppo, anzi un progetto come si dice sempre per la dance, che abbiamo amato tantissimo e che ha segnato diverse nostre estati, in particolare quella del 1994. […]

  • preview

    Le migliori canzoni di Max Pezzali

    La bellissima serie sulla storia dgli 883, appena finita di vedere su Sky e che presto (ma con calma) recensiremo, ci dà lo spunto per inserire Max Pezzali in un Festival di Indiscreto in cui gli 883 già sono presenti da da tempo. La ragione è semplice: gli 883 hanno avuto una vita, come gruppo […]

  • preview

    Like a Virgin

    Madonna icona pop mondiale è nata con Like a Virgin, pubblicato come singolo proprio 40 anni fa, il 31 ottobre 1984, pochi giorni prima del lancio del clamoroso album omonimo, che contiene anche Material Girl e Angel. Un disco e un video davvero di rottura pur rimanendo nei canoni del pop dell’epoca: infatti gli autori, […]

  • preview

    Le migliori canzoni di Benji & Fede

    Le reunion di Benji & Fede, con l’uscita del nuovo album Rewind, è una notizia di attualità ma pensiamo che nonostante la giovane età (Benjamin Mascolo, cioè Benji, è del 1993, mentre Federico Rossi, Fede, è del 1994) poco ci sia da aggiungere alla loro storia ed è per questo che mettiamo i due ragazzi […]

  • preview

    Le migliori canzoni degli Elio e le Storie Tese

    Non abbiamo bisogno di pretesti, anniversari o notizie particolari per iscrivere Elio e le Storie Tese al Festival di Indiscreto, visto che li ascoltiamo fin da prima del loro esordio discografico, grazie alle cassette dei loro concerti che circolavano a Milano e dintorni. Il loro primo clamoroso album, Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu (in cingalese […]