Spettacolo

  • preview

    I dieci comandamenti

    I dieci comandamenti può essere considerato uno dei colossal più importanti della storia del cinema. Uscito nel 1956 e diretto da Cecil B. DeMille (che ne aveva già realizzata una versione, ovviamente muta, 33 anni prima) è certamente ricordato in primis per la sconvolgente scena delle acque del Mar Rosso che si aprono, mettendo in [' ]

  • preview

    1992, da Tangentopoli a Forza Italia

    Dopo la quarta puntata di 1992, la fiction di Sky ambientata nei mesi di Tangentopoli, si può dire che anche in Italia è possibile girare fiction senza l' ossessione di piacere a tutti: è ovvio che ciò possa accadere più facilmente in una pay-tv e non su un canale generalista, ma è anche questione di obbiettivi [' ]

  • preview

    Alan Parsons, dal telefono a muro all’iPhone

    Poche persone possono dire di essere invecchiate bene, nella musica pochissime: Alan Parsons è una di queste e qualche giorno fa lo ha confermato al concerto milanese a cui siamo stati, con tutta la sua band di cui soltanto noi fan e Wikipedia possiamo tenere a mente tutti i cambiamenti nel corso di quattro decenni. [' ]

  • preview

    Mennea più forte anche di Rai Uno

    Le tante emozioni che ha dato Pietro Mennea alla nostra infanzia ci hanno costretto a infliggerci una fiction di Rai Uno, con la consapevolezza di tutti i suoi schemi: il flashback insistito, la santificazione a prescindere, il macchiettismo, la recitazione scadente, la fuga da ogni complessità nel nome di una fantomatica condivisione, l' effetto ' Italia di una [' ]

  • preview

    One Direction, di Malik in peggio

    L' addio di Zayn Malik agli One Direction lascia indifferente soltanto chi pensa che la musica si sia fermata a 30 anni fa (per la cronaca, siamo appena stati al concerto degli Alan Parsons Project' ), ma per milioni di ragazzi in tutto il mondo è una piccola tragedia. Certo, le bolle finanziarie, le guerre di religione, [' ]

  • preview

    Foxcatcher, la vera lotta dei fratelli Schultz

    La storia dei fratelli Schultz è una delle più drammatiche della storia dello sport, parlando di campioni olimpici (entrambi a Los Angeles 1984 nella lotta libera, Dave nella categoria con limite a 74 chili e Mark in quella a 82), inserirla in un film sembrava impossibile ma Bennett Miller (regista di Moneyball, fra le altre cose) [' ]

  • preview

    L’età dorata dello sci femminile

    Pallini come nevicassero Pimpe, festeggiando i quarant' anni della maglia a pois rossi. Pensata da Felix Levitan proprio nel 1975. Il deus ex machina di quei Tour la ideò riprendendo una t-shirt, indossata da una ragazzina nelle vie di Parigi. Vedere la presenza di Errani-Vinci nella collana I Grandi Del Tennis ci fa un po' specie, sono [' ]

  • preview

    Goldrake, Jeeg e Mazinga: i robot con le anime

    Un paio di giorni fa mentre passeggiavamo in strada abbiamo incrociato un papà in compagnia del figlio pre-adolescente che stringeva in mano la prima uscita dei dvd de Il Grande Mazinga venduti in edicola. La scena ci ha provocato un sussulto nostalgico nonché il piacere della conferma di un trend, quello della riscoperta multi generazionale [' ]

  • preview

    Metropolis adesso

    Metropolis, il leggendario film muto di Fritz Lang uscito nel 1927 e diventato un’icona della fantascienza, torna anche in Italia sul grande schermo in versione restaurata e finalmente completa grazie a un progetto di distribuzione della Cineteca di Bologna. Questa la notizia, in breve, per un’opera che anticipò strutture e ambientazioni, atmosfere e relazioni di [' ]

  • preview

    Italica, una casa editrice uscita dal gruppo

    Siamo tutti figli di Jack Frusciante, editorialmente parlando. Ma non delle millanta riedizioni (una ogni anno, risulta) di Baldini ' Castoldi, bensì della primigenia versione semi carbonara di Transeuropa. L' incipit del romanzo che diede fama e successo all' allora ventenne Enrico Brizzi ' correva il 1994, lo scrittore nasce invece a Bologna nel 1974 ' lo ricordiamo [' ]