logo

Articoli

I dieci comandamenti

Paolo Morati 05/04/2015

article-post

I dieci comandamenti può essere considerato uno dei colossal più importanti della storia del cinema. Uscito nel 1956 e diretto da Cecil B. DeMille (che ne aveva già realizzata una versione, ovviamente muta, 33 anni prima) è certamente ricordato in primis per la sconvolgente scena delle acque del Mar Rosso che si aprono, mettendo in salvo Mosè e il popolo da lui guidato, rincorso dagli egiziani. Ma nella realtà sono tanti gli elementi che meritano attenzione, esempio massimo di come si poteva fare grande cinema anche quando la computer grafica non esisteva, le scenografie faraoniche (termine indispensabile visto il tema) si costruivano materialmente (o si disegnavano sugli sfondi) e le comparse erano in carne e ossa, senza moltiplicatori artificiali.

La storia, anzi la Storia, è nota e più volte raffigurata sul grande schermo (a tal proposito siamo curiosi di vedere il recente Exodus, Dei e Re di Ridley Scott): il popolo di Israele che si libera dalla schiavitù e viaggia verso la Terra Promessa. In tre ore e quaranta dettagliate, assedianti e magnifiche con colori sontuosi in abiti e ambienti, si trova tutto quello che c’è da sapere sul libro dell’Esodo, con però non poche differenze nella sceneggiatura che lasciamo scovare ai biblisti. In queste righe ci piace invece mettere in evidenza in primo luogo quella che secondo noi è l’interpretazione migliore di un cast stellare. Non l’ottimo Charlton Heston nei panni di Mosè, con la sua evoluzione e crescita fino alla visione di Dio che lo trasforma non solo spiritualmente. E nemmeno Yul Brynner, un Ramesse tonico e perfettamente a suo agio tra invidie e certezze che devono però fare i conti con le piaghe che verranno. E ancora il ruolo decisivo e affascinante di Anne Baxter (Nefertari) e quello deciso e saggio di Cedric Hardwicke (Sethi). A emergere più di tutti, in modo sottile e straordinariamente infido, è infatti Edward G. Robinson che rende il suo Dathan uno dei cattivi meglio caratterizzati che abbiamo mai visto, tra uno sguardo e un ghigno beffardo, il vero centro amorale del racconto sul quale si potrebbero ritrovare proprio alcune contrapposizioni dei dieci comandamenti scolpiti sulle tavole della legge.

In definitiva, in tanti anni su I dieci comandamenti si è inevitabilmente già detto tantissimo, controverso e premiato solo con un Oscar per gli effetti speciali, un film che va rivisto più volte per riuscire a coglierne la marcia imperiosa e la caratterizzazione dei singoli personaggi, nonché le trovate sceniche. Certamente costoso, lungo (non facile seguirlo senza break), lontano dal cinema odierno su tanti versanti (la parola colossal ha ancora senso?), ma contemporaneamente così socialmente attuale nel dipingere comportamenti e attitudini umane tra ambizione, giochi di potere, tradimenti, rapporti interpersonali, vendette e riscatto, fino alla salvezza. Storia vecchia, si dirà, millenaria in effetti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    John Wick 4

    Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto […]

  • preview

    Italia, chitarre e Battisti: il racconto di Alberto Radius

    Oggi è scomparso Alberto Radius. grande chitarrista e personaggio fondamentale della musica italiana. Dalla sua militanza nella Formula 3 alle collaborazioni con Lucio Battisti e Franco Battiato fino a i suoi dischi da solista e alle sue produzioni, Radius ha contribuito a fare la storia della musica italiana. Ripubblichiamo un’intervista che ci aveva rilasciato nel […]

  • preview

    Vlahovic-Chiesa, Napier e Sei nazioni

    Le scommesse sulla Juventus sono condizionate dal fatto che nessuno sa esattamente per cosa la Juventus stia giocando, ma la Coppa Italia dovrebbe sfuggire a questo schema e quindi stasera alle 21 allo Stadium Juventus-Lazio dovrebbe essere partita vera, con le quasi le migliori versioni possibili delle due squadre in questo momento. Vedremo insieme Vlahovic […]