Cinema

Totò e la Fontana di Trevi, quella semplicità che ci manca

Paolo Morati 27/02/2016

article-post

In questi giorni di accesa discussione su Indiscreto è stata citata più volte la leggendaria scena del film Totòtruffa ’62, diretto da Camillo Mastrocinque, in cui Totò (Antonio Peluffo) riesce a vendere la Fontana di Trevi a un incauto italo americano (tale Decio Cavallo, storpiato in Caciocavallo dal genio napoletano…) con la complicità di Nino Taranto (attenzione, non di Peppino De Filippo…). Quale occasione migliore quindi per tornare all’allegria parlando del principe Antonio De Curtis, per noi il più grande attore tragico italiano, laddove la comicità si fa anche grande dramma. E quella in questione è specchio perfetto di un film con un protagonista che vive di espedienti per mantenere la figlia in un costoso collegio, spacciandosi per diplomatico e arrivando incredibilmente a imbrogliare nella famosa scena l’incauto acquirente che viene preso per matto, portato via in ambulanza.

Tutto comincia con Totò che passeggia ai bordi della fontana lamentandosi dei ragazzini che pescano le monete lanciate in acqua dai turisti per esaudire i propri desideri.  A quel punto il Decio Cavallo si interessa al ’business’ (pronunciato bisiniss) e mentre sta trattando viene contrastato dal rappresentante di una casa cinematografica americana, tal Girolamo Scamorza. Ecco che entrano in gioco i classici modi operandi truffaldini per mettere fretta alla vittima che alla fine capitola consegnando nelle mani del Peluffo (finto cavalier Antonio Trevi) ben cinquecentomila lire come caparra per l’agognata fontana.

La scena simbolo di questo film, come esempio di truffa perfetta nella sua follia e quindi assurda realtà, non è però quella più divertente e capace di farti ‘scompisciare’ (cit.) dalle risate. La maestria comica di Totò si vede infatti tutta nella seduzione, lui vestito da improbabile donna, verso il padrone di casa cav. Terlizzi (un grande Luigi Pavese), presentando in tutta la sua magnificenza il suo naso (sa questi nasi… lei con quegli occhi mi spoglia, spogliatoio… ) tanto invidiato dalle amiche. Lieto fine assicurato, tra un Ernesto Calindri commissario amico e un’eredità quanto mai provvidenziale per un film che mette in mostra tutta l’ingenuità (ma anche la semplicità) del genere umano, ben lontana dalla sofisticatezza di noi di Indiscreto.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Le prime visioni ai tempi di Rambo 2

    Quarant’anni fa, il 22 maggio 1985, usciva negli Stati Uniti Rambo: First Blood Part II, che da noi sarebbe arrivato a dicembre come Rambo 2 – La vendetta e che avremmo visto in prima visione all’Orfeo di viale Coni Zugna, tuttora esistente e da noi frequentato, pochi giorni dopo lo storico matrimonio fra Stallone e […]

  • preview

    I migliori film di Diego Abatantuono

    Con il labile pretesto dei suoi 70 anni, compiuti ieri, sfoghiamo la nostra passione per gli elenchi, tipo il protagonista di Alta fedeltà, con quelli che a nostro sindacabile giudizio sono i migliori dieci film con Diego Abatantuono protagonista. Non è un giudizio critico, perché di Abatantuono siamo fan e anche perché alcuni dei film […]

  • preview

    Claudia Koll

    Il fascino di Claudia Koll è indifferente allo scorrere del tempo e non lo diciamo soltanto perché sabato scorso ha compiuto 60 anni, essendo nata a Roma il 17 maggio 1965 con il nome di Claudia Maria Rosaria Colacione. Lo diciamo anche perché è una donna che ha vissuto più vite: icona sexy in Così […]