Cinema

I migliori film di Diego Abatantuono

Indiscreto 21/05/2025

article-post

Con il labile pretesto dei suoi 70 anni, compiuti ieri, sfoghiamo la nostra passione per gli elenchi, tipo il protagonista di Alta fedeltà, con quelli che a nostro sindacabile giudizio sono i migliori dieci film con Diego Abatantuono protagonista. Non è un giudizio critico, perché di Abatantuono siamo fan e anche perché alcuni dei film recenti non siamo riusciti a finirli da tanto che sono brutti. Della sua filmografia degli ultimi trent’anni, quelli post Il Barbiere di Rio, salveremmo soltanto Happy family, del 2010, e Tutto il mio folle amore, del 2019, non a caso due film di Salvatores. Ma adesso ecco il nostro elenco dei migliori, con il solito criterio: film che abbiamo stravisto e che rivedremmo.

  1. Marrakech Express (1989 – Capolavoro assoluto, Salvatores al top, road movie generazionale e ipermaschile, con un un numero di battute da ricordare davvero impressionante. Ma vi rendete conto?
  2. Eccezzziunale… veramente (1982) – Impossibile resistere al calcio dei nostri tempi, al tifo dei nostri tempi, alle situazioni dei nostri tempi, ai Vanzina. Tre personaggi comunque non datati, chi non ride al ritrovamento del camion scambiato da Tirzan con lo Slavo non è nostro amico.
  3. Regalo di Natale (1986) – Poker e cattiveria vanno sempre insieme, Pupi Avati reinventa un Abatantuono svuotato dal personaggio del terrunciello, alla fine noioso anche se remunerativo. 
  4. Puerto Escondido (1992) – Bravo Salvatores, ma qui Abatantuono al top come interprete di un bancario in fuga da tutto.
  5. Il ras del quartiere (1983) – Quando vogliamo respirare la nostra Milano.
  6. Turné (1990) – Amarissimo, bellissimo.
  7. I fichissimi (1981) – Film modesto da vedere con gli occhi dell’epoca, pieno di dettagli che commuovono e che ci impongono di rivederlo. Avvocato Colombo (Ugo Bologna) forever.
  8. Il barbiere di Rio (1995) – Presa in giro dei viaggi all’estero nella mente degli italiani, divertente e anche poetico.
  9. Nel continente nero (1993) – Durezza e malinconia degli expat.
  10. Un ragazzo di Calabria (1987) – Di solito non è tra i film preferiti dei suoi fan, ma a noi piace anche questo Abatantuono trattenuto, con l’atletica sullo sfondo.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Le prime visioni ai tempi di Rambo 2

    Quarant’anni fa, il 22 maggio 1985, usciva negli Stati Uniti Rambo: First Blood Part II, che da noi sarebbe arrivato a dicembre come Rambo 2 – La vendetta e che avremmo visto in prima visione all’Orfeo di viale Coni Zugna, tuttora esistente e da noi frequentato, pochi giorni dopo lo storico matrimonio fra Stallone e […]

  • preview

    Claudia Koll

    Il fascino di Claudia Koll è indifferente allo scorrere del tempo e non lo diciamo soltanto perché sabato scorso ha compiuto 60 anni, essendo nata a Roma il 17 maggio 1965 con il nome di Claudia Maria Rosaria Colacione. Lo diciamo anche perché è una donna che ha vissuto più vite: icona sexy in Così […]

  • preview

    Conclave

    In questi giorni di Papamania, che ieri si è anche incrociata con la Sinnermania, abbiamo visto su Sky Conclave, film pluripremiato tratto dall’omonimo romanzo, il più brutto fra quelli scritti da Robert Harris (e li abbiamo letti tutti) al punto da suggerire l’inversione del luogo comune: film quindi meglio del libro, anche se la trama […]