Cinema

Schiave bianche – Violenza in Amazzonia

Stefano Olivari 16/09/2021

article-post

Esiste un genere cinematografico più estremo del cannibal-movie? Sicuramente sì, ma non riguarda film commercializzati attraverso i normali circuiti. Eppure questa ennesima invenzione del genio italiano ha avuto un certo successo negli anni Settanta, scatenando grandi polemiche per violenze e atrocità varie contro persone e animali, a livello snuff. Schiave bianche – Violenza in Amazzonia è uno dei titoli più famosi di questo filone, anche se chiunque l’abbia guardato più di una volta (noi fra questi) può confermare che di scene di cannibalismo non ce ne sono.

Il film di Mario Gariazzo, in arte Roy Garrett (già l’americanizzazione del nome ci fa respirare cinema di genere), è del 1985, quando il cannibal, che aveva come maestro Ruggero Deodato, era già stato sepolto non dalle polemiche degli anni prima (Cannibal Holocaust, che qui in più punti è citato, è insostenibile anche nella versione censurata) ma dall’indifferenza del pubblico. Però è un film da cui è difficile staccarsi e lo consigliamo per notti insonni come le nostre, per arrivare in qualche modo fino a quando l’AMSA porta via i vetri mentre stagisti in un sito di debunking tornano fischiettando nei monolocali pagati dai colpevoli genitori.

La trama è semplice e con spezzoni di un fintissimo documentario gioca sul fatto di narrare una storia vera, cosa che non è: Catherine Miles, studentessa inglese, va in Amazzonia a trovare i genitori, che lì hanno un’immensa proprietà, e durante una gita in barca sull’Orinoco tutti tranne lei vengono ammazzati dagli indios, o così si suppone. Una tribù comunque non di cannibali, che rende insensato il titolo. La ragazza viene presa prigioniera ed è costretta a vivere nel loro villaggio, dove per sua fortuna viene protetta da Umukai, il più forte dei guerrieri locali, innamorato di lei.

Violenze varie, (quasi) mai riguardanti Catherine che nonostante l’orrore per le teste dei genitori che ogni giorno vede penzolare da una capanna si sforza di comprendere i costumi locali ed in parte ci riesce. Anche se la sua caratteristica principale è quella di essere interpretata dalla bellissima, meravigliosa, indimenticabile Elvire Audray, per il 99% di noi per sempre la Francoise di Vado a vivere da solo. Vita purtroppo breve, la sua.

Alla fine Schiave bianche ha niente di cannibalistico e ben poco di erotico, come suggerirebbe il titolo. E anche meno violenza rispetto agli altri film di quel filone difficile da spiegare anche nella prospettiva, che non è la nostra, di chi rivaluta tutto. Però ha un suo fascino morboso, che lo pone su un piano superiore a tante opere senz’anima.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]