Cinema

La Colomba di Totò

Paolo Morati 30/03/2024

article-post

La notizia del sequestro da parte dei Carabinieri di 2 tonnellate di alimenti a seguito di centinaia di ispezioni all’interno di laboratori ed esercizi commerciali con prodotti tipicamente pasquali (quindi uova di cioccolato e colombe) ci ha portati alla memoria la leggendaria ‘Colomba Cocozza’ del film Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi. Film del 1960 diretto da Mario Mattoli con protagonisti, come da titolo, Totò e Aldo Fabrizi, due giganti del nostro cinema. La storia, tipica di molte commedie, è quella di due famiglie che entrano in contatto a causa dei propri figli che vogliono convolare a nozze. Famiglie molto diverse: quella del Cavalier Antonio Cocozza (Totò), ricco pasticcere, e del ragionier Giuseppe D’Amore (Fabrizi), impiegato al Ministero.

Un film divertentissimo, dove la storia degli innamorati è solo una scusa per le schermaglie tra Cocozza e D’Amore con l’apice rappresentato dalla visita all’abitazione in periferia dei futuri sposi, comprata da Fabrizi e contestata da Totò con tanto di martellate al muro e rottura di una tubazione. Tornando al tema, il pasticcere insofferente vuole convincere il ragioniere a sollecitare una fornitura di migliaia di colombe preparate con 200 casse di uova bulgare arrivate da Monza via mare. In cambio delle scuse, spese del viaggio di nozze e rinfresco per 150 persone. Che spetterebbero a D’Amore. E l’aggiunta delle bomboniere in metallo inossidabile complete di confetti.

Il ragioniere contropropone di fare le scuse in cambio del viaggio di nozze. Alla fine le Colombe della rinomata pasticceria Cocozza intossicheranno i poveri ministeriali (compreso D’Amore) con tutte le conseguenze del caso. Indimenticabili il girato in bianco e nero, ovviamente vero e profondo in pellicola e non come quello odierno in digitale, e il finale rocambolesco il giorno del matrimonio. “Io chiedo l’annullamento attraverso la Sacra Rota. Quale Ruota? Quella di Roma! E io per tutte le ruote…” Epico, per chi ama la colomba pasquale e per chi non la ama.

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Paddington in Perù

    Qualche giorno fa abbiamo visto al cinema Paddington in Perù, il terzo dei film con protagonista uno degli orsi più amati del mondo e sicuramente della Gran Bretagna, nella fascia dai 5 ai 10 anni anche da noi. Mentre noi accompagnatori ci strafogavamo di popcorn, quasi in contemporanea in Inghilterra venivano condannati a pagare una […]

  • preview

    I migliori film di Ugo Conti

    Festeggiamo i 70 anni di Ugo Conti, nato il 30 marzo del 1955 a Milano, per l’eternità spalla di Diego Abatantuono anche se dall’esterno non ha mai dato l’impressione di soffrire il successo dell’amico, anzi. In ben 28 film con Abatantuono protagonista c’è stato un ruolo per Conti, a volte davvero minore ma sempre con […]

  • preview

    Le migliori scene di Fantozzi

    Nessun personaggio come Fantozzi è così autenticamente italiano, senza connotazioni provinciali o temporali specifiche. 50 anni fa, il 27 marzo 1975, usciva nei cinema il primo film tratto dagli straordinari racconti di Paolo Villaggio, ancora oggi modernissimi, per entrare nell’immaginario collettivo italiano. Inutile dire che i veri film di Fantozzi sono i primi due, quelli […]