Andrea Ferrari

  • preview

    Le inutili elezioni dell’Europa disoccupata

    Giulio Sapelli mi accoglie nel suo studio dove svetta il libro ' Cina' di Henry Kissinger e non appena gli accenno della crisi in Ucraina mi risponde fulminante: ' Se guardi Lavrov e lo metti di fianco a Kerry vedi la differenza tra uno che è cresciuto vendendo ketchup e uno formatosi nel KGB di Ponomariov. Lo stalinismo, [' ]

  • preview

    Simple Minds senza marketing

    Perché gli U2 e i Depeche Mode suonano negli stadi e i Simple Minds nelle discoteche? Domanda esistenziale che ci è venuta in mente durante il recente concerto del gruppo scozzese in un Alcatraz gremito (ai proprietari la definizione di discoteca potrebbe andar stretta, ma tant' è). L' aspetto un po' bolso di Jim Kerr e Charlie Burchill trae [' ]

  • preview

    La scoperta del videopoker

    Se Luigi Preiti, invece di fare il Django davanti a Palazzo Chigi, per dirla con Roberto D’Agostino, avesse sparato ad un familiare o ad un vicino, non avremmo né titoli roboanti né analisi sui massimi sistemi partendo da quello che per quello che sappiamo adesso resta il gesto folle di un uomo disperato. Come sempre [' ]

  • preview

    Il ministero della paranoia

    Un agente segreto ogni 1000 abitanti, una “densità” di spie mai vista nella storia (senza contare i semplici informatori): è solo una delle statistiche più impressionanti negli oltre 30 anni di storia della Stasi, il servizio segreto della DDR (significativo come “democratica” sia stata sia la parola più usata nella storia della dittatura della Germania [' ]

  • preview

    Salutame a Soros

    Nel dibattito sulla crisi economica globale cominciata nel settembre di 4 anni fa con il crac Lehman e che colpisce con particolare intensità i Paesi europei, s’è inserito di recente George Soros, il quale potrà esser antipatico a molti, ma di certo non può esser considerato meno intelligente e preparato d’un qualsiasi primo ministro nè [' ]

  • preview

    Al concerto con il braccio alzato

    Il fatto di costume che ci ha più sconvolto nel nostro recente tour de force ‘concertistico’ è l’abitudine sempre più diffusa di starsene imperterriti col braccio alzato a fare foto e video col cellulare in modo quasi compulsivo invece di godersi lo show per il quale magari si è stati svariate ore sotto il sole [' ]

  • preview

    Cattivi cambi e buona stampa

    Si fa fatica a ricordare una finale d’un Mondiale o d’un Europeo decisa così presto e con una delle due squadre così superiore, neanche la finale di Coppa America dell’anno scorso vinta dall’Uruguay contro il Paraguay ha avuto la stessa parvenza di disfatta di quel che s’è visto a Kiev. Fosse finita 6-0 non ci [' ]

  • preview

    L’influencer delle Ferrovie mangia bio

    Se una persona con le scarpe bucate e la camicia macchiata andasse a spendere gli unici soldi a disposizione per comprarsi una costosissima cravatta firmata la prenderemmo per pazza.Stessa reazione suscita un’iniziativa come #MeetFS (questo il link),   promossa su Twitter dalle Ferrovie dello Stato. Un’azienda con un customer care che, ad esempio, non sa [' ]

  • preview

    L’era del karaoke

    “Lo conosci Bowie?” “No” “Lou Reed? “No”. Con questo dialogo imbarazzato e imbarazzante alla radio tra Mario Luzzatto Fegiz ed Alessandra Amoroso (fu la sua prima intervista in assoluto) si apre “Io odio i talent show ”, lo spettacolo teatrale di colui che è il critico musicale di punta del Corriere della Sera da quasi [' ]

  • preview

    Fallire e creare nella Silicon Valley

    Distinguerli dai coetanei ancora sui banchi dell’università è praticamente impossibile, ma Augusto Aghi Marietti e Marco Palladino, oltre ad averla abbandonata poco dopo averla cominciata, hanno appena raccolto un milione e mezzo di dollari da investitori come Jeff Bezos di Amazon ed Eric Schmidt di Google. Un round di finanziamento che servirà a Mashape, la [' ]