Spettacolo

  • preview

    Il primo maggio di Fedez

    Le parole di Fedez sul palco del concerto del primo maggio e quelle successive, con tanto di telefonata con i dirigenti RAI come la vicedirettrice di Rai Tre Ilaria Capitani, resa pubblica, sono il caso politico del giorno ed hanno oscurato il significato di una manifestazione che peraltro il suo significato l' aveva perso da anni, [' ]

  • preview

    Genitori vs influencer, a lezione da Fabio Volo

    Genitori vs influencer, il film con protagonista Fabio Volo che abbiamo appena visto su Sky dopo Manchester United-Roma e che comunque è anche in alcuni dei cinema che hanno riaperto, rappresenta bene l' Italia di oggi. Anche se per la critica seria, quella che senza Alba Rohrwacher violoncellista che si taglia le vene o Elio Germano ex [' ]

  • preview

    Le migliori canzoni di Anna Oxa

    In settimana Anna Oxa ha compiuto 60 anni, una buona occasione per discutere delle sue canzoni con i lettori di Indiscreto, sempre ben preparati sui personaggi storici della musica italiana. Nel caso della Oxa si parla di una lunghissima carriera iniziata subito con il botto nel 1978 e proseguita negli anni, in un lungo percorso [' ]

  • preview

    La trap fa schifo

    Non c’è dubbio che il fenomeno musicale degli ultimi anni sia quello della trap, un genere che in Italia ha trovato terreno fertile, amato particolarmente dai ragazzini e odiato viceversa dai loro genitori. Tanto che spesso si sente dire dagli adulti che “la trap fa schifo”, un giudizio magari dettato dalla superficialità dell’ascolto reso difficile [' ]

  • preview

    La morte di Moana Pozzi e dell’Italia di Vicini

    Moana Pozzi avrebbe compiuto 60 anni da poco, essendo nata a Genova il 27 aprile 1961, e vista la sua passione per lo sport sarebbe stata una splendida sessantenne. Purtroppo è morta nel 1994, chiudendo anche dal punto di vista pop la storia della Prima Repubblica che lei ha vissuto da protagonista del mondo dello [' ]

  • preview

    Milva e i suoi tanti dintorni

    Alexander Platz. Il nostro primo ricordo di Milva risale al 1982, un anno dal nostro punto di vista clamoroso e non solo per via della vittoria degli azzurri in Spagna. Canzone iconica, scritta da Franco Battiato, Giusto Pio e Alfredo Cohen, con una curiosità. Era già stata incisa dallo stesso Cohen nel 1979, con il [' ]

  • preview

    Vogliamo i colonnelli, un altro golpe respinto

    Vogliamo i colonnelli è il paragone cinematografico più scontato, ma anche più calzante, pensando alla vicenda della Superlega: un golpe finito prima di cominciare, con i golpisti dopo qualche mese a dirigere le istituzioni combattute. Scontato almeno per chi non è giovanissimo ed è fan di Ugo Tognazzi, che in questo film di Monicelli datato [' ]

  • preview

    Lo sport preferito dall’uomo

    Lo sport preferito dall' uomo non è quello a cui state pensando, anche perché non è vero e nella criptogayana era Covid è ancora meno vero. E non è nemmeno il famoso film con Rock Hudson, girato nel 1964 ma dalla trama modernissima (uno che parla di cose che non conosce, copiando qua e là). Lo [' ]

  • preview

    Figli di Miguel Bosé

    Miguel Bosé ha nei giorni scorsi fatto notizia per un' intervista televisiva in cui senza problemi si è definito un negazionista del Covid. Questo nonostante sua madre Lucia Bosé sia probabilmente morta di Covid, un anno fa quando di anni ne aveva 89. Non entriamo nel merito delle patologie della meravigliosa, in ogni fase della sua [' ]

  • preview

    Così è la vita: intervista a Mariella Nava

    In Italia si parla molto dei cantautori citando le varie scuole, i personaggi che hanno fatto la storia della nostra musica. Molto meno, invece, si approfondisce il contributo delle cantautrici, quelle vere, perché come per i colleghi maschi non basta imbracciare di tanto intanto una chitarra o sedersi al piano per definirsi tali. Mariella Nava [' ]