Spettacolo
Tre canzoni di Riccardo Fogli
Riccardo Fogli ha avuto una grande carriera da solista nonostante la scelta di lasciare i Pooh nel 1973 anche con gli occhi di oggi appaia scellerata. Poi in parte furono i Pooh a lasciare lui, per la vicenda Patty Pravo e perché lui voleva essere l' unico cantante, ma il risultato non cambia. Certo è che [' ]
Tre canzoni di Gianluca Grignani
Gianluca Grignani è uno dei più grandi talenti inespressi della musica italiana. Inespresso in quanto, nonostante i tanti album realizzati in una carriera ormai vicina al traguardo dei 30 anni, dopo l’esordio con il botto Grignani ha alternato momenti di grande successo ad altri di oblio. E con un repertorio sottovalutato da chi agli esordi [' ]
Tre Canzoni di Alice
Difficile mettere d' accordo critica e pubblico, nella musica quasi impossibile. Alice però c' è riuscita e dalla sua vittoria al Festival di Castrocaro, nel 1971 a soli 17 anni e con il suo vero nome di Carla Bissi, ad oggi il suo stile è rimasto inconfondibile pur spaziando fra diversi generi. Come nel caso di Franco [' ]
Tre canzoni di Elisa
Elisa è una dei pochi italiani credibili sia quando cantano in inglese sia quando cantano in italiano e non è un caso che il suo successo duri da più di vent' anni, anche se la sua carriera ha cambiato passo quando ha virato con decisione sull' italiano. Del resto il recente secondo posto a Sanremo è arrivato [' ]
È stata la mano di Dio, di sera
Dopo averlo visto al cinema abbiamo rivisto È stata la mano di Dio su Netflix, ma non temete: non vogliamo infliggervi la millesima recensione del film di Paolo Sorrentino, fra i cinque candidati all' Oscar come miglior film internazionale. Diciamo solo che da decenni non riusciamo a resistere ai film, alle serie e ai romanzi di [' ]
Tre canzoni di Ron
Sono tante le canzoni importanti di Ron, personaggio fondamentale della musica italiana, e non solo dietro le quinte del suo pigmalione Lucio Dalla. Grande melodista, è anche lui in gara nel nostro Festival con le sue tre canzoni più popolari su Spotify, che escludono come nel caso di altri diversi grandi classici del suo repertorio. [' ]
Le notti magiche di Caterina Caselli
Una vita, cento vite, il film-documentario di Renato De Maria sulla vita di Caterina Caselli e visto ieri su Rai Tre, ha avuto il merito di ricordare tantissimi episodi della storia della musica e anche qualcuno di quella dello sport: non soltanto Bocelli lanciato in Germania da Henry Maske che aveva scelto la musica di [' ]
Neymar, il caos perfetto
Fra tante serie sportive autobiografiche che ci sono iniziamo a dare segni di cedimento, per pura noia: non siamo riusciti a finire l' All or Nothing sulla Juventus di Pirlo, che pure ci interessava, ed abbiamo resistito cinque minuti alla serie su Simeone: vedere il Cholo che gioca con le sue bambine, invece di insultare un [' ]
Addio cinema porno
La morte di Luigi De Pedys e la chiusura del cinema Arlecchino, in via San Pietro all' Orto, a Milano, sono ottimi pretesti per l' ennesimo grido di dolore per le sale cinematografiche che scompaiono, variante delle librerie che chiudono e dei negozi di dischi che non ci sono più. Peccato che queste lamentele nostalgiche arrivino soprattutto [' ]
Cristiano Minellono, le canzoni come un film
Su Indiscreto ci piace raccontare la storia di chi sta dietro alle canzoni, cioè gli autori. Le persone che contribuiscono con la loro creatività ed il loro talento ai successi che rimangono nella memoria collettiva, ma che troppo spesso hanno poco spazio, visto che di solito si cita solo chi canta. Abbiamo quindi parlato con [' ]