Musica

Le notti magiche di Caterina Caselli

Stefano Olivari 11/02/2022

article-post

Una vita, cento vite, il film-documentario di Renato De Maria sulla vita di Caterina Caselli e visto ieri su Rai Tre, ha avuto il merito di ricordare tantissimi episodi della storia della musica e anche qualcuno di quella dello sport: non soltanto Bocelli lanciato in Germania da Henry Maske che aveva scelto la musica di Con te partirò per il suo ingresso sul ring (proprio su input del peso mediomassimo tedesco sarebbe nata l’operazione Time to say goodbye, con Bocelli e Sarah Brightman), ma anche la nascita di Un’Estate italiana, meglio conosciuta come Notti magiche, canzone ufficiale del Mondiale del ’90 e risentita, tanto, anche ad Euro 2020.

Una canzone che era stata composta, per quanto riguarda la musica, dall’immenso Giorgio Moroder e aveva già una versione inglese, testo di Tom Whitlock, con il titolo di To be Number One, cantata dalla band di Moroder, i Giorgio Moroder Project. Della versione italiana la produttrice fu proprio la Caselli, che mise insieme i riluttanti Gianna Nannini ed Edoardo Bennato, che ne scrissero anche i testi (più Bennato di Nannini, pare).

Il risultato è quello che ancora oggi fa venire la pelle d’oca, come quel memorabile pomeriggio a San Siro prima di Argentina-Camerun, quando nemmeno ci accorgemmo che la coppia cantava in playback, e che a distanza di decenni ha conquistato i suoi stessi autori che adesso ai concerti la eseguono senza fare gli schizzinosi (più Nannini di Bennato). Il singolo vendette un clamoroso numero di copie in tutta Europa e può essere considerato l’ultimo 45 giri di grande successo della storia. L’ennesimo colpo di Caterina Caselli, raro caso di artista capace di valorizzare il talento anche degli altri.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]