Spettacolo

  • preview

    Litaliano più vero

    di Simone Basso Annunciato da una copertina inquietante, tinta di viola e di nero, ' Andare camminare lavorare e altre storie' è l' opera più rappresentativa del genio del male dei cantautori nostrani. Piero Ciampi da Livorno (quartiere Pontino), che in tempi sospetti fu anche Piero Litaliano, con quella raccolta memorabile di canzoni sbilenche, struggenti, malinconiche, sublimò [' ]

  • preview

    Sporco e Lou Reed

    di Simone BassoAndiamo a Berlino se vi va, trentasette anni fa, il luogo di astrazione che diede vita a una magia nerissima. L' arte dovrebbe funzionare così, ossianica e minacciosa; spettro fantasmagorico di una realtà che si confonde con le allucinazioni più geniali del pensiero umano. ' Berlin' nacque dalla devastazione mentale di Lou Reed, la versione [' ]

  • preview

    Nuovi edifici che crollano

    di Simone Basso Bastò prendere in mano la copertina del disco, naturalmente in vinile, e si comprese subito lo scarto decisivo: i denti umani che circondavano il logo primitivo del gruppo, il nero seppia dello sfondo e quel titolo minaccioso, ' Halber mensch' . Einsturzende Neubauten, i terroristi più chic e snob degli anni ottanta, nacquero spontaneamente [' ]

  • preview

    Cvetkovic e Arslanovic erano nostri

    di Stefano Olivari Tonino Carino non era un maestro di giornalismo: non lo si può dire nemmeno adesso che è morto, a meno di non essere specializzati in coccodrilli o autori di una fiction di Rai Uno. Ammesso che lo fosse, nessuno fuori dalle Marche (dove dopo i fasti di Novantesimo Minuto era diventato caporedattore [' ]

  • preview

    Troppe luci in the Sky

    di Jvan SicaLe differenze fra l' Olimpiade invernale vissuta attraverso la pay-tv o secondo lo schema Rai: completezza contro romanzo, vince il romanzo' A più di una settimana dal via delle Olimpiadi di Vancouver, è tempo di capire come le televisioni italiane la stiano sfangando. La domanda che aleggiava da un anno, fino al 12 febbraio [' ]

  • preview

    Il peso del passato

    di Alvaro Delmo Prime impressioni sanremesi, al netto della nostalgia per i tempi del Totip: bene Ruggeri, Irene Fornaciari ed Irene Grandi, sottotono Toto Cutugno. Ma soprattutto canzoni al centro dello spettacolo, senza siparietti comici o autopromozionali' E' dal 1978 che seguiamo il Festival della Canzone Italiana. Da allora non ce ne siamo persi una [' ]

  • preview

    Sono diventati meglio i calciatori

    di Andrea FerrariLe premiazioni locali che ammorbano l' Italia hanno un solo pregio: quello di permettere un confronto fra il livello morale e culturale dei politici e degli sportivi sul palco' Le pagine locali dei quotidiani e la seconda metà dei telegiornali testimoniano il folle moltiplicarsi di premi e award vari: molte volte un semplice spreco [' ]

  • preview

    Prima dei Robot

    di Alvaro Delmo Alla riscoperta di Little Tony e Bobby Solo, con l' anagrafe che evita l' effetto nostalgia e li mette nella giusta prospettiva. Quella dei grandi' Nonostante i pressanti impegni non abbiamo potuto non rispondere alla chiamata del Direttore. Eccoci quindi qui a parlare di Antonio Ciacci, alias Little Tony. Premettiamo che per ragioni anagrafiche [' ]

  • preview

    Cosa rimarrà di questi anni Zero, parte seconda

    di Andrea FerrariCome il pop mainstream ha preso il posto del moribondo rock, nell' epoca in cui quasi tutti hanno preferito dominare in una nicchia invece che avere come orizzonte il mondo' Dicevamo degli Strokes e di New York. Il baricentro, non solo musicale, del decennio se è vero che lì sono avvenuti i due fatti storici [' ]

  • preview

    Un cuore e una chitarra

    di Alvaro Delmo L' immagine sbagliata di Michele Zarrillo, descritto con gli stereotipi sui cantanti sanremesi da parte della stampa in teoria specializzata'   C' è un cantante al quale, potendo, faremmo volentieri una serie di domande: ' Perché a Sanremo proponi sempre dei lenti? Perché non dimostri che sai fare anche qualcosa di diverso, come del resto si [' ]