Spettacolo
La versione di Claudio Villa
Un amore così grande, nell' interpretazione dei Negramaro, sarà una sorta di secondo inno italiano al Mondiale in Brasile, visto che nell' operazione c' è di mezzo anche la FIGC. Il cattivo pensiero è che la cover, dopo il disco live e il greatest hits, sia il terzo stadio del declino artistico. Quello buono che tutto andrà comunque [' ]
La logica di Cesare Cremonini
Quando nel 1999 cantava con i Lunapop, su Cesare Cremonini non avremmo scommesso molto. Forti dell' essere bastian contrari e non apprezzando particolarmente il tormentone 50 Special, avevamo pronosticato il rapido dissolvimento della band e l' oblio dei suoi protagonisti. Sul primo punto abbiamo avuto ragione, sul secondo (fortunatamente) no. Esaurita quell’esperienza dopo appena un album, il [' ]
Francesco Di Giacomo prima dell’immagine
“C’è il Banco del Mutuo Soccorso al festival della FGCI! Cazzo, và che manifesto!”. Che poi è la copertina di ‘Banco’, il primo album inglese del gruppo, con la famosa foto in bianco e nero di Francesco Di Giacomo che lancia in aria una scarpa, ma il mio amico Zante non lo sa. Non li [' ]
Denovo dal passato
Rivisti di recente in azione (e in grande forma) i Denovo, ospiti di Webnotte, abbiamo rimandato un articolo già pronto alla pubblicazione per scrivere di getto di questa band illuminata che negli anni ’80 ci regalò canzoni rimaste nella nostra memoria. Caso atipico e vitale nel creare suoni e parole, grazie all' accostamento artistico e vocale di Mario [' ]
Parola (troppa) di Venditti
' Venditti, ci siamo rotti le palle!' . Dopo 2 ore di concerto, al Teatro degli Arcimboldi di Milano questo grido è arrivato stentoreo da uno spettatore, ad interrompere il monologo del cantautore romano. Che ha reagito con la presenza di spirito tipica di chi a suo tempo ha fatto musica per la strada, spiegando che il [' ]
House of cards per pochi
House of Cards è l' ennesima serie americana che impone di chiedersi, visto che non esistono effetti speciali né grandi scene in esterno divora-budget, come mai le produzioni europee raramente riescano ad andare al di là di personaggi banali e di trame buoniste che accompagnano il telespettatore verso il lieto fine o comunque verso una soluzione [' ]
Buffa racconta Jonathan
Molti di noi hanno seguito su Sky Sport la prima puntata delle Storie Mondiali di Federico Buffa (scritte da Christian Giordano e Carlo Pizzigoni, mentre quelle sul basket erano opera di Mauro Bevacqua), iniziate con la puntata dedicata al ' Maracanazo' del 1950. Buffa ha la capacità straordinaria di buffizzare qualsiasi testo, in un mondo di [' ]
Il bianco e nero di Ida
Ida, di Pawel Pawlikoski, è un film polacco in bianco e nero ambientato negli anni Sessanta, con attori sconosciuti ai più e una storia che potremmo sintetizzare in questo modo, più bulgaro che polacco: una novizia pochi giorni prima di prendere i voti incontra la zia e insieme fanno un viaggio alla ricerca delle radici [' ]
La Domenica Sportiva ha fatto il suo tempo
Chi guarda ancora la Domenica Sportiva? Non è un discorso di qualità, al di là del grigiore della maggior parte dei suoi conduttori e ospiti, ma proprio dell' appartenere ad un' altra epoca come linguaggio e come senso stesso della trasmissione. Al termine di una giornata in cui tutti tifosi e appassionati veri hanno visto tutto, su [' ]
Attualità di Kelly e Dylan
Beverly Hills 90210 è un telefilm che ha segnato l' immaginario collettivo degli anni Novanta, per varie ragioni: la principale è che per la prima volta gli adolescenti venivano presentati come esseri umani pieni di problemi e non solo come ragazzini cazzeggianti. Tutto era edulcorato e reso appetibile per noi di periferia (che sognavamo di essere [' ]