Musica
A Baku ora si fa sul serio
Siamo alla vigilia della prima semifinale dello Eurovision Song Contest 2012 (domani sera, diretta su RAI 5 alle 21) e la tensione comincia a essere palpabile. Le prime prove nella Crystal Hall di Baku si sono concluse e gli scommettitori affinano le quote mentre rimane sempre favorita la impalpabile svedese Loreen davanti alla nostra Nina Zilli [' ]
L’eleganza di Donna Summer
Con la scomparsa di Donna Summer se ne va anche un pezzo di storia della musica mondiale, quella che, emersa sostanzialmente negli anni ' 70, ha assunto il nome di disco music. Da non confondere con la dance e i suoi derivati, si può far rientrare tale genere in un contesto dove a farla da padrone [' ]
Umberto Tozzi tra ieri e oggi
E' stato presentato ieri al pubblico milanese il nuovo album di un padre (se non il padre) del pop italiano: Umberto Tozzi, sulla cui carriera abbiamo già dissertato ampiamente tempo fa in quest' altro intervento. Intitolato Yesterday, Today, il disco si compone di due parti. Una prima di dieci inediti (più una cover) e una seconda di [' ]
La canzone di Facebook
Facebook di qua, Facebook di là, ormai tutti ne parlano e molti ci scrivono, i fatti propri' . Ed ora che sta sbarcando a Wall Street l' attenzione intorno al primo social network del mondo in termini di utenti è solo destinata a crescere ulteriormente. Tra film, libri e articoli di giornale ecco quindi che arriva anche [' ]
La voce di Alison Moyet
Venticinque anni fa usciva Raindancing, secondo album solista di Alison Moyet, interprete esplosa dapprima grazie all' indimenticabile sodalizio elettronico con l' ex Depeche Mode Vince Clarke (parliamo degli Yazoo, da Only you passando per Don' t go fino a Nobody' s diary ) e quindi capace, nel giro di tre anni, di assestare alle classifiche un uno due da ko [' ]
Seguire la moda con… Garbo
Per ragioni anagrafiche abbiamo avuto la fortuna di vivere in pieno il periodo della New Wave italiana che, tra la fine degli anni ' 70 e l' inizio degli anni ' 80, ha espresso diversi artisti di livello tra i quali uno dei principali è senz' altro Renato Abate, in arte Garbo. Ne parliamo su Indiscreto perché di recente [' ]
L’era del karaoke
“Lo conosci Bowie?” “No” “Lou Reed? “No”. Con questo dialogo imbarazzato e imbarazzante alla radio tra Mario Luzzatto Fegiz ed Alessandra Amoroso (fu la sua prima intervista in assoluto) si apre “Io odio i talent show ”, lo spettacolo teatrale di colui che è il critico musicale di punta del Corriere della Sera da quasi [' ]
Parigi gioca la carta Anggun
La Francia quest' anno ha sorpreso tutti con una scelta imprevedibile per la partecipazione allo Eurovision Song Contest. Dai cugini transalpini è infatti arrivata l' investitura per portare sul palco di Baku, capitale dell' Azerbaigian, addirittura un' artista straniera (seppur ormai di nazionalità francese), l' indonesiana Anggun, con la canzone Echo (You and I). La bella interprete e autrice tenterà [' ]
Troppa Euphoria
La Svezia è la favorita di quest' anno, inspiegabilmente aggiungiamo noi. Almeno stando ai bookmaker (e non solo) la bruna Loreen potrebbe infatti finire per aggiudicarsi lo Eurovision Song Contest Edizione 2012 proponendo una canzone piuttosto ripetitiva su un arrangiamento che cerca di essere evocativo tramutandosi invece in un fastidioso pasticcio senza troppa originalità. In effetti [' ]
Non c’è più la musica di una volta
Finalmente qualcuno che prende in giro la folle ossessione per il passato di quasi tutta la cultura contemporanea, nelle sue varie declinazioni. E' il critico musicale Simon Reynolds, nel suo difficile e per molti aspetti profondo Retromania ' Musica, cultura pop e la nostra ossessione per il passato, in Italia edito da Isbn. Un libro [' ]