logo

Musica

  • preview

    Remix d’annata (anzi no)

    Sta spopolando nelle classifiche italiane di iTunes una raccolta intitolata Anni ' 80 I grandi successi disco dance (All Hits Remixed). Di fatto con 4,99 euro si scaricano 50 versioni di grandi successi in una veste che dovrebbe essere tutta da ballare. Insomma qualcosa di appetitoso anche se noi in realtà non amiamo molto i remix [' ]

  • preview

    Alice (non) è nata ieri

    E' il 1980 quando una bella ragazza dai lunghi capelli neri e scompigliati, di nome Alice, dalla voce calda e profonda e lo sguardo intenso e fiero, propone sulla scena musicale italiana un singolo di grande impatto intitolato Il vento caldo dell' estate. Su una base martellante scorre un testo immediato ed evocativo. Frutto della collaborazione con Franco [' ]

  • preview

    Vent’anni da Barcelona

    Si chiama Survival l' inno delle Olimpiadi di Londra e lo cantano i Muse, band che in questi ultimi anni si è ritagliata uno spazio sempre maggiore tra i favori del pubblico fino appunto ad essere scelta per rappresentare musicalmente la più importante manifestazione sportiva dopo (o a pari merito con…) i Mondiali di Calcio. Detto [' ]

  • preview

    Il vento caldo di Shalpy

    L' intervista dell' anno è, al conteggio attuale, quella che un paio di settimane fa Andrea Scarpa ha fatto a Scialpi per Vanity Fair. Con la seconda classificata doppiata, come se un tapascione corresse i 10mila con Kenenisa Bekele. In due pagine il cantante che per noi ha raggiunto l' immortalità nel 1986 con No East No West [' ]

  • preview

    Il ritmo di Tullio De Piscopo

    Onore al direttore e alla sua recente citazione dotta di Stop Bajon (Primavera), successo di Tullio De Piscopo targato 1983 (album Acqua e Viento), composto interamente da Pino Daniele. Quello che forse non tutti sanno è che al di là del testo con la celeberrima ' televisione trentasei canali' e il possibile finale ad libitum, questa [' ]

  • preview

    Al concerto con il braccio alzato

    Il fatto di costume che ci ha più sconvolto nel nostro recente tour de force ‘concertistico’ è l’abitudine sempre più diffusa di starsene imperterriti col braccio alzato a fare foto e video col cellulare in modo quasi compulsivo invece di godersi lo show per il quale magari si è stati svariate ore sotto il sole [' ]

  • preview

    Forever Young

    Parlando di canzoni dell' estate qualcuno ha citato Big in Japan degli Alphaville, gruppo tedesco a cavallo tra new wave ed electro pop. Era un periodo ' siamo nel 1984 ' piuttosto florido per le produzioni teutoniche che, dopo l' exploit dei pionieri Kraftwerk, virarono negli anni successivi verso discorsi musicalmente più accessibili come i Propaganda e, appunto, [' ]

  • preview

    Cuore da rock & roll

    Che bella cosa il rock americano, quello on the road che non si vergogna di mettere insieme atteggiamenti scanzonati e qualità elevata. Uno dei re del genere è Huey Lewis che ha appena compiuto 62 anni e che da ragazzi abbiamo avuto la fortuna di vedere in concerto in una delle sue rarissime apparizioni italiane. [' ]

  • preview

    La canzone dell’estate

    Quando si parla di musica ed estate capita spesso di sentire citare il Festivalbar, la manifestazione ideata da Vittorio Salvetti e tenutasi ininterrottamente dal 1964 al 2007. Sono di fatto ormai cinque anni che non si svolge più un evento che teneva banco decretando quella che era la canzone simbolo, inizialmente tenendo conto dei brani [' ]

  • preview

    Professionista nell’amore

    Che tristezza leggere di recente un titolo come ' Torna Julio Iglesias, padre di Enrique' . Tristezza legata al tempo che passa, considerato che Iglesias (il primo) è un personaggio che ha fatto la storia della musica leggera. E constatare che oggi bisogna specificare che si tratta del ' padre di' ' vuol dire che i parametri si stanno [' ]