Calcio

Volevo essere Gianni Nardi

Stefano Olivari 24/02/2009

article-post

di Stefano Olivari

Il meccanismo del calciomercato è immutabile: il presunto venditore fa la figura di quello che ha tante richieste, il presunto acquirente di quello attivissimo e liquido, il giornalista può scrivere cose interessanti facendo un piacere a tutti. Più o meno questa sembra la trama dela vicenda Al Mansour-Milan, partita ai tempi dei primi contatti per Kakà (che Berlusconi aveva ceduto, è bene ricordarlo), proseguita con gossip di fonte inglese e perfezionatasi con un articolo sul Corsera di oggi: fondato nell’analisi, con riscontri nella società rossonera e presupposti di un certo tipo (lo sceicco ha il 5% di Mediaset), ma che inevitabilmente descrive una situazione solo allo stato delle battute. E la smentita arrivata oggi dalla Finivest fa parte della stessa sceneggiatura. 500 milioni per il 40% della società rossonera, cioé per contare di fatto come Gianni Nardi, sono una cifra palesemente assurda. Una cosa buttata lì dalla macchina comunicativa rossonera per effettuare un sondaggio a mezzo stampa: cari tifosi, preferite un Milan ‘puro’, milanese, italiano nella proprietà, e costretto a rianimare i quarantenni, o una società multinazionale che competa con le stesse logiche delle major europee? La risposta del pubblico pagante (e soprattutto votante), perdere l’identità pur di trattenere Kakà, non è così scontata.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]