Calcio
Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata
Redazione 15/04/2025

La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali centravanti è tutt’altro che rosea.
Il calcio e le quote Serie A
L’interesse per operazioni di mercato di questo calibro si riflette anche nel mondo delle scommesse sportive. Le quote Serie A sono influenzate dai movimenti dei top player, vengono aggiornate costantemente in base alle probabilità di vittoria dei vari club. L’eventuale approdo di Osimhen a Torino, ad esempio, inciderebbe sulle valutazioni degli operatori, modificando le previsioni sul prossimo campionato. Il connubio tra calcio e betting è sempre più stretto, e i grandi trasferimenti rappresentano uno dei principali catalizzatori di interesse e fluttuazioni.
Situazione attuale: Un attacco da ricostruire
Dusan Vlahovic, Arkadiusz Milik e Randal Kolo Muani rappresentavano, sulla carta, la base su cui poggiare il futuro. Tuttavia, il serbo sembra destinato a lasciare Torino a breve: l’ingaggio pesante e la scadenza contrattuale imminente non lasciano molte alternative. Milik, fermato da un grave infortunio al ginocchio, si avvia verso una risoluzione anticipata del contratto. Quanto a Kolo Muani, la permanenza è appesa a un filo. Il prestito dal Paris Saint-Germain potrebbe non essere rinnovato, a meno di un finale di stagione straordinario e di un’intesa economica difficile da raggiungere con il club francese. Con queste premesse, la Juventus si troverebbe a settembre senza alcun centravanti di ruolo in rosa. Una condizione che impone scelte rapide ma ponderate.
Victor Osimhen: Il sogno di Giuntoli
Il nome che da mesi circola con insistenza è quello di Victor Osimhen. L’attaccante nigeriano, protagonista del trionfo scudetto del Napoli due stagioni fa, rappresenta il profilo ideale: fisicità, velocità, capacità realizzativa. Giuntoli conosce bene il valore di Osimhen, avendolo portato in Italia nel 2020. Tuttavia, la trattativa si preannuncia complicata. La clausola rescissoria da 80 milioni di euro è valida solo per l’estero. Se nessuna big straniera dovesse farsi avanti, la Juventus potrebbe tentare l’affondo, ma resta da verificare la disponibilità di De Laurentiis a cedere il giocatore a una rivale italiana e a cifre più contenute. Osimhen ha lasciato intendere di gradire la destinazione bianconera, ma i margini di manovra dipenderanno soprattutto dagli sviluppi del mercato internazionale.
Ademola Lookman: l’alternativa solida
Se la pista Osimhen dovesse complicarsi oltre misura, la Juventus ha già individuato un’alternativa di alto profilo: Ademola Lookman. L’attaccante dell’Atalanta, autore di una stagione brillante, offre caratteristiche diverse rispetto al connazionale. Meno finalizzatore puro e più attaccante di movimento, Lookman garantirebbe imprevedibilità, dinamismo e capacità di saltare l’uomo. Con un investimento più contenuto rispetto a quello necessario per Osimhen, Lookman rappresenterebbe una soluzione efficace sia sul piano tecnico sia su quello economico. Inoltre, la sua conoscenza del campionato italiano costituirebbe un vantaggio immediato in termini di adattamento.
Una terza pista a sorpresa
Negli ultimi giorni, però, è emerso un nome nuovo sul taccuino di Giuntoli: Santiago Gimenez. L’attaccante messicano del Feyenoord sta attirando le attenzioni dei principali club europei grazie a una stagione da protagonista in Eredivisie. Profilo giovane, fisico imponente e senso del gol spiccato, Gimenez rappresenterebbe una scommessa affascinante. Il costo del cartellino, pur elevato, sarebbe inferiore rispetto a quello di Osimhen. Inoltre, la concorrenza internazionale è forte ma non ancora esplosiva, lasciando alla Juventus margini di trattativa. Il principale ostacolo sarebbe piuttosto l’adattamento a un campionato più tattico e competitivo come la Serie A.
Scelte strategiche per il futuro
La Juventus si trova dunque di fronte a una scelta cruciale. Puntare tutto su Osimhen, con i rischi finanziari e sportivi che ne derivano, optare per la solidità di Lookman o scommettere sul talento emergente di Gimenez. Tre opzioni diverse per ridisegnare l’attacco e aprire un nuovo ciclo. La direzione che verrà presa nei prossimi mesi definirà non solo la prossima stagione, ma anche il progetto tecnico dei bianconeri a medio termine.