Calcio

La versione di Claudio Villa

Stefano Olivari 29/04/2014

article-post

Un amore così grande, nell’interpretazione dei Negramaro, sarà una sorta di secondo inno italiano al Mondiale in Brasile, visto che nell’operazione c’è di mezzo anche la FIGC. Il cattivo pensiero è che la cover, dopo il disco live e il greatest hits, sia il terzo stadio del declino artistico. Quello buono che tutto andrà comunque in beneficenza. Quello buonissimo è che abbiamo il pretesto per ricordare la storia di una canzone meravigliosa (una delle prime che abbiamo scaricato da iTunes), che sembra scritta per Bocelli in tempi recenti ma che invece è del 1976. Fu pensata per il grande tenore Mario Del Monaco, ma vendette all’inizio pochissimo. http://youtu.be/PVP_oe4nu2o Regista dell’operazione era stato Detto Mariano, uno degli uomini chiave del Clan di Celentano: bravo nel destreggiarsi in mezzo al dualismo fra il Molleggiato e Don Backy, riuscì a scrivere grandi canzoni per entrambi e a litigare con entrambi prima di dedicarsi ad altri progetti. Uno di questi, in grande anticipo sui tempi (il Pavarotti pop non era ancora arrivato e comunque creò scandalo almeno fino all’operazione Tre Tenori di Italia 90), fu proprio Un amore così grande. Una romanza che sembra uscita direttamente dall’Ottocento ma che è invece originale (musica di Guido Maria Ferilli, unica sua canzone famosa), messa in bocca a un tenore d’opera famoso ma sul viale del tramonto come appunto Del Monaco. Nel 1984, come ospite al meraviglioso Sanremo di quell’anno (vittoria di Al Bano e Romina con Ci sarà), arrivò la versione di Claudio Villa, il più improbabile fra tutti gli iscritti alla P2. http://youtu.be/mP-f1D1e878 Questa versione è la più amata e anche indiscutibilmente la migliore, con una estensione e soprattutto una tenuta sovrumane del Reuccio. Poi è chiaro che nel mondo l’hanno portata prima Pavarotti e poi anche lo stesso Bocelli. Quella di Giuliano Sangiorgi (e dei Negramaro) è una rivisitazione dignitosa e personale, fatta con la consapevolezza di non essere tenori. http://youtu.be/71IGqqIDRAU In mezzo al guado Renga, non male la versione di Manuela Villa, davvero figlia di Claudio ma riconosciuta come tale solo dopo la morte del padre (per la gioia di Domenica In e Domenica Live, che anche quest’anno ci si sono buttate a pesce sposando versioni opposte). Magari Un amore così grande porterà fortuna agli azzurri, anche se per l’eternità la vera canzone mondiale rimarrà Un’estate italiana.  La proponiamo nella sua versione live, quando Bennato e la Nannini la eseguirono durante la cerimonia inaugurale (noi c’eravamo, nonostante Montezemolo avesse fatto di tutto per impedire l’acquisto dei biglietti). Incredibile che a distanza di anni entrambi quasi si vergognino di quel clamoroso successo (musica di Moroder, ma il testo era loro), sia nella memoria popolare che proprio come vendite del 45 giri (il 45 giri!), numero uno in Italia nel 1990. Il meglio della storia dell’umanità era ormai passato, noi continuiamo ad arrangiarci con le cover.

http://youtu.be/wdmLzsEwT8U

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]