Sci

Vacanze di Natale 2020, l’abolizione dello sci

Indiscreto 23/11/2020

article-post

A Natale sarà vietato anche sciare, nonostante lo sci non sia uno sport di contatto e nonostante nello sci sia molto facile limitare il numero delle persone sulle piste: basta vendere meno skipass giornalieri, magari la metà, e come per magia ci saranno metà delle persone su funivie, ovovie e seggiovie. Senza contare che chi scia è già naturalmente mascherinato, non si farebbe certo problemi nel mettersi addosso qualcosa in più rispetto al solito armamentario.

Va detto che il divieto di sci durante le vacanze di Natale (ma vacanze da che cosa? Nessuno fa più niente), potremmo già dire durante tutto l’inverno, non è soltanto l’ennesima trovata 5Stelle-PD per rimanere in sella fino al 2023 seminando il terrore, ma un orientamento europeo a prescindere dal colore politico perché comunque ad andare per sottrazione non si rischia di passare per imprudenti nella gestione della seconda, terza, quarta ondata di Covid. E comunque, finché si colpiscono le poche categorie che stanno sul mercato non si rischia elettoralmente niente: quale governo sarebbe spaventato da una manifestazione di noleggiatori di scarponi?

Si sta insomma cercando l’impossibile: far ripartire i consumi, Conte l’ha detto chiaramente, ed in questo senso vanno le possibili riaperture di dicembre di quasi tutti i negozi, anche con orario prolungato, ma al tempo stesso riducendo le occasioni di consumo. La maggior parte degli impiegati che lavora da casa aumenterà o ridurrà l’acquisto di vestiti? Di quanti televisori abbiamo bisogno, Black Friday o non Black Friday?

Tornando allo sci, bisogna dire che si tratta di uno sport che fra annessi e connessi (skipass, attrezzatura, spostamenti) è molto costoso e quindi permette di vivere a tante persone che magari non vengono collegate automaticamente allo sci. Abolirlo per decreto ci sembra sbagliato sotto ogni profilo. Siamo al livello dei ‘segnali’ per far capire che si fa sul serio.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Napoletani a Roccaraso

    La vicenda di Roccaraso che cerca di respingere le migliaia di napoletani, più o meno sciatori, del genere giornaliero ispirati da offerte low cost viste sugli account social di influencer locali (su tutti la mitologica Rita De Crescenzo), racconta benissimo l’orrore del turismo che non occorre essere Gianni Agnelli per capire. Con le località, a […]

  • preview

    La valanga azzurra

    Perché guardare La valanga azzurra? Il film-documentario di Giovanni Veronesi, disponibile su RaiPlay, ha applicato alla nazionale italiana di sci degli anni Settanta lo stesso schema di Una squadra con la Coppa Davis 1976, fra l’altro coautore e coproduttore è Domenico Procacci che aveva messo in piedi l’operazione sul tennis. In pratica interviste ai protagonisti […]

  • preview

    Quanto costa lo skipass

    Esiste un discorso più demagogico di quello sugli aumenti dei prezzi? Sì, è quello sugli aumenti dei prezzi dello skipass. Ne discutevamo nei giorni scorsi a Cervinia, insieme ad altri intellettuali scomodi, notando che lo skipass giornaliero per il comprensorio Cervinia (o Breuil che dir si voglia)-Valtournenche quest’anno è aumentato del 15,6%, 59 euro contro […]