Sci

Quanto costa lo skipass

Stefano Olivari 09/01/2024

article-post

Esiste un discorso più demagogico di quello sugli aumenti dei prezzi? Sì, è quello sugli aumenti dei prezzi dello skipass. Ne discutevamo nei giorni scorsi a Cervinia, insieme ad altri intellettuali scomodi, notando che lo skipass giornaliero per il comprensorio Cervinia (o Breuil che dir si voglia)-Valtournenche quest’anno è aumentato del 15,6%, 59 euro contro i 51 della stagione 2022/23. L’inflazione media sarà anche un dato tarocco, ma nel 2023 in Italia è stata del 5,7%, quindi gli aumenti un po’ dappertutto in Italia per alberghi e servizi collaterali dicono che un certo tipo di turismo è tornato ad essere per benestanti: si pensi soltanto alla leggerezza con cui dieci anni fa prendevamo aerei e all’attenzione con cui lo facciamo adesso.

Ma tornando al prezzo dello skipass e precisato che quelli veri (a questo giro non noi, che abbiamo usato la differenza per finanziare la doppietta gonfiabile-slittino) pagano 83 euro per poter sciare anche sul versante Zermatt, bisogna dire che in Italia ci sono località più care di Cervinia e nemmeno paragonabili rispetto a ciò che offre il paese preferito di Mike Bongiorno (ovviamente omaggiata la sua statua) d’inverno e d’estate. Il criterio di giudizio deve tenere infatti conto di cosa offrano le piste ad uno sciatore medio: in questo senso gli 80 euro del Dolomiti Superski non sono tanti, considerando ciò che è possibile fare, mentre sono secondo noi tanti i 79 euro di Madonna di Campiglio e i 59 di Courmayeur, giusti i 56 di Bormio e tutto sommato anche i 59 di Cervinia.

Un discorso che nessuno, specialmente se appartiene alla fu classe media, vuole ascoltare, è che lo sci non è un genere di prima e nemmeno di seconda necessità, così come Sky, l’iPhone, il vestito firmato, il videogioco, il padel, fino ad arrivare alla pizza. Che senza andare troppo indietro negli anni era un premio, un’uscita straordinaria anche per chi si poteva permettere ristoranti di alto livello, e non una soluzione di ripiego quando non si sa cosa cucinare. Riteniamo lo skipass di Cervinia troppo caro? Andiamo a Foppolo o stiamo a casa. Ma è un discorso semplicistico anche questo, vista la pressione sociale che esiste per vivere sempre al livello massimo possibile: Jeeg sconfigge un mostro ma gliene mandano subito contro un altro.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Napoletani a Roccaraso

    La vicenda di Roccaraso che cerca di respingere le migliaia di napoletani, più o meno sciatori, del genere giornaliero ispirati da offerte low cost viste sugli account social di influencer locali (su tutti la mitologica Rita De Crescenzo), racconta benissimo l’orrore del turismo che non occorre essere Gianni Agnelli per capire. Con le località, a […]

  • preview

    La valanga azzurra

    Perché guardare La valanga azzurra? Il film-documentario di Giovanni Veronesi, disponibile su RaiPlay, ha applicato alla nazionale italiana di sci degli anni Settanta lo stesso schema di Una squadra con la Coppa Davis 1976, fra l’altro coautore e coproduttore è Domenico Procacci che aveva messo in piedi l’operazione sul tennis. In pratica interviste ai protagonisti […]

  • preview

    Vincere in salita

    Impossibile spiegare cosa sia stato Alberto Tomba a chi non lo ha vissuto in diretta. Non ci è riuscito nemmeno Vincere in salita, il documentario di Tommaso Deboni che da qualche giorno è su Netflix e che abbiamo visto emozionandoci dalla prima all’ultima scena. Perché Vincere in salita trascura quasi totalmente il Tomba extra-sci, ma […]