Musica

Tre canzoni dei Litfiba

Indiscreto 09/11/2022

article-post

Nel 1980 nasce a Firenze una band fondamentale per la musica rock italiana, pur essendo partiti dalla new wave. Guidati dal frontman Piero Pelù e dalla chitarra di Ghigo Renzulli, i Litfiba sono quindi diventati icone rock italiane, attraversando una serie di evoluzioni che ne ha forse stravolto il sound iniziale. Anche loro sono quindi in gara al Festival di Indiscreto con i tre brani più ascoltati su Spotify, in parte appartenenti al loro filone più pop e melodico.

Si parte dal 1990, anno di El diablo e della celebre title track, con cambio parziale di formazione, evoluzioni sonore e innesti oltre il rock. Grande ironia nel testo, incentrato sui presunti legami fra rock e satanismo. Resta in ogni caso ancora immutata l’onda d’urto di Pelù e Renzulli, che trascinano il pubblico all’acquisto dell’album e a riempire i concerti. Una svolta che continuerà negli anni successivi.

Ecco che nel 1997 viene pubblicato l’album Mondi sommersi, già evoluzione stilistica della band e ultimo della cosiddetta tetralogia degli elementi. Contiene Regina di cuori, altro brano simbolo del periodo, anche questo giocato sull’ironia: in questo caso l’argomento è il rapporto uomo-donna. Certo il doppio livello di lettura a volte può sembrare uno solo. 

Infine Il mio corpo che cambia, del 1999. La canzone che apre Infinito, album ultimo capitolo dei Litfiba con Pelù cantante prima della reunion, e lontanissimo dalle scatenate ritmiche e sonorità della band prima maniera. Un successo clamoroso presso il pubblico generalista e non solo quello storico dei Litfiba, anzi forse lasciando fuori proprio i più duri e puri. Tutti uniti nel salutare il loro addio, dopo 42 anni. 

TUTTI I CANTANTI, I GRUPPI E LE CANZONI DEL FESTIVAL DI INDISCRETO

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]