Musica

Sono solo canzonette?

Paolo Morati 31/08/2020

article-post

Sono solo canzonette? Il termine canzonetta viene spesso associato a brani leggeri e popolari, nonché poco impegnati, qualsiasi cosa questo significhi. Nel 1980 Edoardo Bennato pubblica Sono solo canzonette, un album che effettivamente si dimostra da subito estremamente popolare, trascinando poi il successivo tour del cantautore napoletano.

Il testo dell’omonima canzone (o canzonetta, la traccia finale) diventerà notissimo, lo ricordiamo intonato da noi ragazzini appunto scanzonati, così come da adulti cresciuti, senza comprenderne magari appieno la vis polemica nei confronti della politica nonché l’analisi del ruolo di chi di mestiere fa il cantautore. Cosa che spesso accade quando ci si trova di fronte a un ritmo che fa battere il piede e in generale laddove si presta meno attenzione al contenuto e ci si lascia trascinare senza riflettere.

Sono solo canzonette, uscito a ridosso di un altro album di Bennato (Uffà! Uffà!) con una strategia di mercato piuttosto rara, è composto da canzoni  che portano i protagonisti della favola di Peter Pan nelle storie di un osservatore attento della società in cui vive. E allora Spugna diventa uno studente alcolizzato fuori corso in Dopo il liceo che potevo far, mentre Capitan Uncino si trasforma nel protagonista negativo di uno scatenato rock, schierato contro, che preferisce le bombe ai discorsi.

In Sono solo canzonette si vivono quindi il cambiamento e la crescita da affrontare, inserita metaforicamente in Nel covo dei pirati nonché la ricerca (splendida) di L’isola che non c’è (“E ti prendono in giro, se continui a cercarla – Ma non darti per vinto perché chi ci ha già rinunciato e ti ride alle spalle – forse è ancora più pazzo di te”).

In definitiva parliamo un album pensato, nelle musiche e nelle parole, diremmo quasi perfetto, lontano dal gusto di oggi ma valido anche (e forze ancor più) nel presente. Messaggio compreso, per gli Agenore così come per le Wendy, e per gli “uomini del 2000, saggi e civili”.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]