Calcio

Scommesse e sport, il calcio e l’assicurazione emotiva

Indiscreto 22/02/2017

article-post

Uno dei modi di scommettere sul calcio più diffusi, da parte dei non professionisti, è quello che viene definito assicurazione emotiva. Vale sia per il gioco meditato sia per le scommesse sportive live. In pratica si cerca di mitigare il dispiacere per la vittoria della squadra ‘antipatica’ più che puntare sui successi della propria, fenomeno che comunque esiste ma riguarda tifosi per così dire più light, che usano la scommessa come una sorta di ‘doping’ del tifo per rimanere concentrati 90 minuti.

Per quanto riguarda l’assicurazione emotiva facciamo un esempio concreto con la Juventus di quest’anno, squadra giocata in maniera seriale da molti sistemisti ma anche da un buon numero di antipatizzanti. Mettendo 100 euro sulla vittoria bianconera in ognuna delle 25 partite giocate dalla squadra di Allegri in campionato avremmo vinto 21 volte, con un guadagno netto di 987 euro (fidatevi, abbiamo fatto bene i conti e nemmeno con le migliori quote sul mercato) e perso 4 (partite con Inter, Milan, Genoa e Fiorentina) con un danno di 400 euro, per un attivo netto di 587 euro.

Non che abbiamo scoperto la formula dell’arricchimento sicuro, anzi, ma è solo per sottolineare che a volte questo tipo di scommessa unisce l’utile al relativamente dilettevole. Meccanismi psicologici che nel settore assicurativo sono studiati da secoli, visto che l’incasso di una determinata somma è legata al verificarsi di eventi per l’assicurato negativi (al limite la morte). Una situazione win-win, in altre parole.

Tornando alle scommesse sportive, fenomeni simili a quello che si sta verificando con la Juventus avvengono anche per altri grandi club italiani e stranieri (l’esempio classico è il Bayern Monaco), con effetti comuni sull’abbassamento delle quote ma diversi per quanto riguarda il bilancio degli scommettitori. È chiaro che nel mondo interconnesso di oggi l’impatto del tifo contro sia in una certa misura smorzato da riversamenti e coperture internazionali, oltre che dalla prevalenza quantitativa del cosiddetto ‘smart money’ (i soldi di sindacati di scommettitori e di singoli professionisti), ma questo non toglie che il gioco sistematico sulle ‘grandi’ sia nel medio periodo perdente, a meno di non scegliere la grande giusta. L’assicurazione emotiva, per chi la pratica, è comunque sempre una certezza.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]