Calcio

Heather Parisi e Maradona

Stefano Olivari 02/12/2020

article-post

Diego Maradona e Heather Parisi: ci sorprendiamo della sorpresa, compresa quella dell’icona di Cicale e Disco Bambina, se qualcuno dopo la morte del fuoriclasse argentino ha ricordato un amore che rimane fra i più famosi e mediatizzati degli anni Ottanta. Certo non siamo dalla parte dei dementi che hanno preso in giro sui social network il figlio della Parisi, ma dal punto di vista storico e giornalistico Maradona ed Heather Parisi rimarranno legati per sempre e non è uno scandalo ricordarli. Rivendicare il diritto all’oblio per il più grande calciatore di tutti i tempi e per uno dei personaggi televisivi più famosi ci sembra ridicolo.

Tutto iniziò alla fine del 1984, quando in collegamento a Fantastico 5 (lo conduceva Pippo Baudo, che aveva raccolto il testimone da Gigi Proietti, con la Parisi che cantava Crilù ed era la primadonna insieme ad Eleonora Brigliadori) apparve Maradona, alla sua prima stagione al Napoli, che proprio in quell’occasione conobbe la showgirl americana. Da lì a recuperare il numero di telefono la strada fu breve e già nel gennaio del 1985 tutta Italia apprese di questa storia, dopo lo scoop di Oggi, con tanto di fotografie della Parisi alla finestra dell’appartamento di Maradona a Napoli. Sì, perché nel frattempo Claudia Villafane era andata in Argentina… Non c’era comunque tutto questo gran segreto, perché da quel momento Maradona e la Parisi furono visti più volte insieme al ristorante, soprattutto in zona Posillipo, ed in altre situazioni.

Un brutto comportamento per Maradona e certo non una bella notizia per Claudia, che tornò furiosa dall’Argentina per quello che con un eufemismo fu definito chiarimento. Maradona, che con Claudia si sarebbe sposato nel 1989, dopo la nascita di Dalma e Giannina (la futura moglie di Aguero), finse di tornare sui suoi passi e addirittura volle dare un tocco di sacralità allo pseudo pentimento con un viaggio lampo a Gerusalemme e Betlemme. Però con la Parisi continuò a vedersi per molti mesi ancora, fino a quando la storia finì. Maradona non fece mai niente per nascondersi e a dirla tutta le donne troppo famose non erano il suo genere. Per parafrasare Cabrini, nella Milano di Bobone e Galante non sarebbe stato Maradona.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]