Basket

L’espulsione di Vitolo

Oscar Eleni 29/11/2019

article-post

Oscar Eleni dalla collina di Spoon River per ricordare quelli che il basket dimentica così in fretta. Sarà colpa delle turbolenze al Ministero dello sport e salute, con i nemici che dicono Petrucci trombato e gli amici, ma soprattutto lui, che fa sapere di essersi messo da parte perché non era un ruolo adatto al suo modo di pensare.

Sarà per il peso del sorteggio nel torneo preolimpico che ci condanna a cercare uno dei quattro posti ancora disponibili a Belgrado, in casa della Serbia affidata a Kokoskov il mago del prodigio sloveno agli Europei, il primo di questo continente a guidare una squadra NBA, anche se a Phoenix era diventato carne da cannone preparando una squadra per chi veniva dopo.

In questa atmosfera figurarsi se poteva esserci rispetto ed un ricordo adeguato per un membro della casa italiana della gloria nel basket già piena di ragnatele. Un arbitro, poi. Be’, anche se in vita ci siamo mandati accidenti reciproci, anche se non siamo sempre stati d’accordo, noi oggi salutiamo con tutti gli onori Giancarlo Vitolo che il 26 novembre, 80 anni di vita ben vissuta e combattuta, ci ha lasciato sotto il cielo plumbeo di Pisa, sette anni dopo il suo fedele scudiero in campo, amico nella vita, il tecnico di laboratorio ed ex canottiere Bruno Duranti.

Speravamo di leggere almeno un necrologio, ma soltanto Valerio Bianchini si è ricordato di questo arbitro toscano, nato a Roma, oltre 500 partite arbitrate in serie A, internazionale per 14 anni, presente ai Giochi di Mosca così come Duranti lo sarebbe stato a Seul. Bella coppia, due veri, due che vanno ricordati nella grande scuola arbitrale italiana.

Visto che ci siamo affidati a Lee Masters per Vitolo, rimpianto da tanti di noi, cominciando dal Cappellari che pure visse la traumatica esperienza dell’espulsione stile Vitolo al Pala Dozza, nel giorno in cui Meneghin buttò i polsini in tribuna prendendosi due giornate e lasciando i bassotti di Peterson nudi per la sfida a San Siro contro la Virtus di Bucci che si prese la stella.

Per questo super arbitro, ne abbiamo avuti tanti direbbe Gorlato ricordando la scuola veneta Zanon e Cazzaro, direbbero a Roma ricordando la grande coppia Martolini-Fiorito, lo penserebbero a Milano i sostenitori della coppia Zambelli-Solenghi della scuola Cicoria, abbiamo scelto per l’addio quello che forse pensava lui davvero ricordando Cassius Hueffer:

Hanno inciso sulla mia tomba le parole:

la sua vita fu generosa, gli elementi

così mescolati in lui

che la natura avrebbe potuto levarsi e dire al mondo intero, questo fu un uomo.

Vi risparmiamo la seconda parte, quella del Vitolo velenoso contro l’ipocrisia che lo ha ucciso prima della malattia. Lui ci avrebbe detto che quell’epitaffio è stato scritto da uno sciocco mentre lui ha lottato sempre contro diffamatori, gli stessi che oggi non aiutano gli arbitri in un paese dove si tende a barare e, purtroppo a dimenticare.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’ora di Trapani

    Oscar Eleni appena liberato dai messicani del Chiapas che volevano invitarlo alla festa fra coccodrilli e avvoltoi, preso in ostaggio dagli squali di una baia australiana. Incubi e risvegli. Meglio fingere di stare bene anche in posti tremendi piuttosto che accettare il quotidiano. Si spara anche troppo, si accoltella tutto quello che non piace, si […]

  • preview

    Dan Peterson il numero uno

    «Sono a casa: Milano, sabato mattina, non stavo facendo niente in attesa della tua telefonata». Pronunciato esattamente così, con quel tono di voce che sa di grattacieli, blues, bibite frizzanti e gomma da masticare. Dan Peterson, 89 splendide primavere compiute lo scorso 9 gennaio (e mai un quinto fallo compiuto a livello umano), è tuttora […]

  • preview

    La NBA marcia su Roma

    Oscar Eleni seduto a tavola con i pescatori di Sommarøy, isola norvegese nella contea di Tromsø, dove hanno avuto l’idea che potrebbe toglierci dalle ansie e tristezze di oggi: annullare il tempo. Loro sono già obbligati a farlo quando arriva il sole di mezzanotte, il periodo di 63 giorni fra il 18 maggio e il […]