Basket

L’All-Star Game NBA meno visto di sempre

Stefano Olivari 24/02/2023

article-post

L’All-Star Game NBA 2023, inteso proprio come partita della domenica senza prendere in considerazione l’orrido contorno, è stato il meno visto della storia, con 4,59 milioni di telespettatori statunitensi (era trasmesso da TNT e TBS) ed un calo del 27% rispetto all’edizione 2022, che era stata televista da 6,28 milioni di americani. E pur prestandosi la pallacanestro a partite di pura esibizione, molto più di baseball e ovviamente football, la non partita di Salt Lake City è andata molto peggio dell’ultimo All-Star Game della MLB e del recente Pro Bowl. Perché l’All-Star Game ed in generale la NBA interessano sempre meno? Domanda non facile per chi come noi, nella provincia dell’Impero, è cresciuto mitizzando questa lega.

Al di là delle situazioni contingenti, cioè l’assenza o i pochi minuti giocati dei vari Steph Curry, LeBron James, Durant e Antetokounmpo, la tendenza è confermata anche dalle partite vere: l’ultima partita della serie finale è passata dai quasi 36 milioni di Bulls-Jazz del 1998 (inutile ricordare ai competenti chi ci fosse in campo) ai 14 di Celtics-Warriors 2022 e nemmeno un hater della NBA può sostenere che in un quarto di secolo il livello del gioco e soprattutto la notorietà dei personaggi si siano dimezzati. Insomma, è inutile che copiamo i rating televisivi dal 1998 ad oggi, si trovano dappertutto e al di là di qualche eccezione la tendenza in patria è al ribasso, mentre all’estero la NBA è ancora nella sua fase espansiva, almeno nel terzo mondo.

Quattro sono secondo noi i motivi del calo di interesse, che notiamo anche in tanti ex appassionati italiani. Il primo è che ci sono troppe partite inutili e meno squadre davvero ambiziose: certo con le 23 squadre della nostra prima NBA televisibile il problema si avvertiva meno. Il secondo è che ci sono sempre meno giocatori-franchigia, le mitiche bandiere di una volta che non sono soltanto santini per nostalgici ma la base di tanto marketing NBA, altro che i superteam per vincere (e più spesso ancora non vincere) anelli da seconda o terza punta: viva John Stockton e Reggie Miller.

Il terzo motivo è che l’enfasi sullo spettacolo, ai confini dell’assurdo (Michael Malone, allenatore di Team LeBron, ha definito l’ASG 2023 la peggior partita di basket mai giocata nella storia) porti a competere in un mercato in cui i rivali sono tanti: T-Wolves-Kings non viene trascurata a beneficio di un’altra partita, ma di una serie Netflix o di un videogioco. Il quarto motivo è solo apparentemente razziale, perché anzi la NBA era molto più nera e meno internazionale nei decenni precedenti, in realtà è politico: una parte degli Stati Uniti percepisce la lega come un’entità di sinistra o quanto meno politicamente corretta, piena di ignoranti milionari che vogliono anche passare per illuminati e buoni (ma con cause scelte a seconda della convenienza), e quindi ci sta che il maschio bianco occidentale di mezza età, cioè lo spettatore dello sport (mentre i suoi figli guardano solo gli highlights, si drogano o peggio ancora ascoltano rap) possa preferire Mainz-Bochum o la NFL.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Jugobasket

    Uno dei pochi podcast che seguiamo, nella marea di proposte che ci fanno venire l’ansia e gli occhi pallati tipo i dibattiti pre-elettorali di Fantozzi, è senz’altro Boomerball. Argomento principale, ma non unico, la pallacanestro italiana degli anni Ottanta e Novanta, con Alessandro Toso e Massimo Iacopini che vanno a ruota libera con ex giocatori […]

  • preview

    Totè nell’uovo

    Oscar Eleni pronto a scartare uova dolcissime dentro il deserto dipinto dell’Arizona, lasciando quelle amare, avvelenate, ai buoi muschiati dell’Alaska dove litigano i ferraristi insoddisfatti, cercando di capire se davvero sono più bravi quelli del pattinaggio o le farfalle con le ali pesanti della ginnastica. Confusione che  confonde  le bestie capaci di insultare la ragazzina arbitro […]

  • preview

    Il mondo dopo Malagò

    Oscar Eleni stregato da un coniglio elettronico, dopo aver saputo che l’intelligenza artificiale andrà in guerra dove già il trio  bauscia USA-RUSSIA-CINA si passa le bombe al posto del sale. Felice di aver trovato trovato asilo politico sopra la baia australiana degli squali che ci ricordano tanto il tavolo dove in molti baceranno le natiche […]