Basket

La squadra di basket più forte

Stefano Olivari 26/09/2024

article-post

Quale è la squadra di basket italiana più forte di tutti i tempi? Non c’è discussione, quindi nemmeno proponiamo un sondaggio: quella squadra è la Pallacanestro Varese targata soprattutto Ignis, ma anche Mobilgirgi e Emerson, che dal 1968 al 1980 vinse 7 scudetti, una Coppa delle Coppe, vari trofei minori e soprattutto arrivò 10 volte consecutive alla finale di Coppa dei Campioni, vincendola in 5 occasioni. L’era di Dino Meneghin, anima varesina della squadra (si era trasferito a Varese a 8 anni) insieme a Ossola e Rusconi, la cui cessione nel 1981 all’Olimpia Milano segnò la fine di un’era a Varese e una svolta decisiva nella Milano allenata da Peterson (a proposito, oggi la cerimonia per l’entrata nella Hall of Fame della FIBA).

Questa premessa per dire che il documentario Dino Meneghin – Storia di una leggenda, visto  l’altra sera su RaiPlay dopo Gran Canaria-Trento di Eurocup su Sky (fantastico Jordan Ford, autentico Steph Curry dei poveri), è più che guardabile nonostante il tanto già visto e già sentito. Nel lavoro di Samuele Rossi tante le testimonianze di Meneghin stesso, ma noi personalmente abbiamo apprezzato molto quelle di Ossola e del figlio (di Meneghin) Andrea, rarissimo esempio di grande giocatore diventato grande commentatore. Insomma, nei cicli di Varese e Olimpia non c’erano segreti: giocatori forti che stavano insieme per tanti anni, con le grandi sconfitte che davano un valore immenso alle vittorie.

Cosa vogliamo dire, a parte consigliare questi 50 minuti intensi di documentario? Che la pallacanestro italiana di oggi vive ancora di rendita su quegli anni in cui era uno sport di moda e soprattutto presente nei discorsi da bar, cioè l’indicatore della vera popolarità, come è oggi ad esempio con Sinner. Che comunque per essere conosciuto dai tossici del calcio è dovuto diventare numero 1 del mondo mentre Meneghin, va ricordato, venne scelto alla chiamata 182 dagli Atlanta Hawks, che nello stesso draft avevano scelto alla 3 Pete Maravich. Insomma, certe condizioni sportive sono irripetibili (il vincolo, i due stranieri per squadra e a volte soltanto uno, l’Italia come unico sbocco possibile per i più forti scartati da NBA e ABA), ma non è soltanto per questo che, con buona pace del pur immenso Maurizio Mosca, la pallacanestro dei tempi di Meneghin faceva discutere.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo spirito dell’Ottantadue

    Oscar Eleni nei boschi d’Edimburgo con la tribù del tenore dimenticato che cerca di riconquistare terre perdute. tenendo lontano il drago blu, mollusco velenoso visto anche sui tavoli della finta pace e della politica, che terrorizza i bagnanti sulla sabbia di Alicante, senza provare emozione per le squadre di calcio che benedette nel fantacampionato e nelle […]

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    Quelli che dicono Bro a Pozzecco

    Dell’imbarazzata e imbarazzante (l’applauso solitario dell’addetto stampa al video dall’America è già culto) conferenza stampa in cui Pozzecco e Datome hanno spiegato il mancato arrivo in Nazionale di Donte DiVincenzo abbiamo già scritto a caldo sul Guerin Sportivo, non stiamo qui a riciclare. Ribadiamo soltanto che nel momento in cui la convocazione era diventata ‘invito a […]