Giornalismo

La fine della stampa sportiva

Indiscreto 13/12/2019

article-post

I giornali stanno scomparendo, quelli sportivi a un ritmo più alto rispetto agli altri. Comprate almeno un quotidiano, in versione cartacea o digitale, ogni giorno? Prendete adesso i vostri dieci migliori amici: loro lo comprano? Basta rispondere a queste domande per non sorprendersi degli ultimi dati ADS, relativi alle vendite di ottobre 2019, messe in rapporto al mese precedente.

Quasi tutti i quotidiani italiani hanno il segno meno, fra i pochissimi in positivo spicca Avvenire con un clamoroso più 6,19% (116.020 copie di media), segno che che la politica anti-Lega ha compattato i lettori cattolici di sinistra. Insomma, scelta editoriale giusta per quanto a noi poco simpatica. Inutile copiare il bollettino della sfiga, che potete trovare in dettaglio sul sito di Prima Comunicazione, veniamo alla stampa sportiva che poi è quella che ci interessa di più.

La Gazzetta dello Sport, comunque quarto quotidiano d’Italia, fa segnare un meno 10,28% (142.042 copie), il Corriere dello Sport meno 8,25% (65.485) e Tuttosport meno 9,88% (39.863). Insomma, un disastro che non dipende dalla concorrenza (nessuno ha rubato lettori all’altro, pare) e nemmeno dalla qualità dei giornali, che hanno gli stessi direttori e gli stessi giornalisti del mese prima.

La crisi è probabilmente irreversibile, nessuna migrazione sul web la eviterà perché è difficile far pagare ciò che hai sempre dato gratis. E l’effetto immediato è che i club si fanno la loro informazione su misura, o direttamente (con siti e canali tv ufficiali) o tramite tanti fiancheggiatori che nemmeno bisogna pagare, i vari SuperMegaInter.com, Juventinecontaccododici.net, Rossonerissimi.org.

I giornalisti di oggi, sportivi e non, sono peggiori di quelli degli anni Ottanta? Avendo conosciuto di persona quelli degli anni Ottanta ci sentiamo di escluderlo, parlando della media e non dei fenomeni. Visto che Indiscreto non è a pagamento possiamo dire liberamente che ad essere peggiorati sono i lettori, bombardati da mille stimoli tipo criceti da laboratorio e in maggioranza poco interessati ad approfondire. Poi ogni giorno potremmo elencare articoli di giornale scritti in totale malafede, ma questo è un altro discorso.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’erede di Rino Tommasi

    Chi è l’erede di Rino Tommasi? Chi è quel telecronista, di tennis ma non soltanto, che ascoltiamo a prescindere dall’interesse per la partita? Abbiamo scritto così tante volte del più grande giornalista sportivo italiano di tutti i tempi, fra l’altro conosciutissimo da ogni lettore di Indiscreto, che ci sembra superfluo aggiungere un ricordo (anche rispetto […]

  • preview

    Il tifo di Ormezzano

    La vita e la carriera di Gian Paolo Ormezzano sono state in questi giorni ricordate dai tanti che hanno lavorato con lui, come Roberto Beccantini, quindi non aggiungiamo i nostri ricordi di seconda mano. Però da suoi lettori alcune cose sul grande giornalista (Franco Rossi diceva che Ormezzano sarebbe stato al livello di Brera, se […]

  • preview

    La firma di Oscar Eleni

    Arriviamo per ultimi anche a scrivere le notizie sui nostri amici. In breve: Oscar Eleni ha vinto per il 2024 il premio CONI-USSI Una penna per lo sport e la cosa non è banale per chi scrive soprattutto di pallacanestro, sport che in Italia non muove le masse del calcio e che mai ha avuto […]