Calcio

Il Verona di Volpati

Stefano Olivari 07/04/2021

article-post

Domenico Volpati, protagonista dello storico scudetto del Verona 1984-85 (uno dei tre a giocare tutte e 30 le partite, insieme a Garella e Tricella), ha nei giorni scorsi fatto notizia. Da dentista in pensione, il quasi settantenne Volpati ha dato il suo contributo anti-Covid mettendosi a disposizione di un centro vaccinale a corto di personale. La notizia, se vogliamo essere onesti e con tutto il rispetto per altri medici pensionati che hanno fatto una scelta simile, non è però questa ma che un centrocampista per 8 stagioni in Serie A (6 al Verona e 2 al Torino) abbia nel resto della vita fatto un lavoro totalmente al di fuori del calcio e dove il calcio non gli è servito nemmeno per le pubbliche relazioni: vi fareste togliere un dente da Cuadrado?

L’unicità di quel Verona, rispetto agli scudetti di Cagliari e Sampdoria, fu anche questa: una squadra normale con qualche ottimo giocatore, da Elkjaer a Briegel, da Tricella a Fanna, da Luciano Marangon a Di Gennaro, allenata da una persona normale come Osvaldo Bagnoli (la maglietta con la sua effigie è vendutissima nel negozio del Verona in centro città, l’anno scorso l’abbiamo comprata anche noi) e con molti giocatori che pur essendo professionisti vedevano il calcio come una parentesi della vita.

Dopo la fine della carriera hanno cambiato lavoro e settore, magari collaborando per hobby con la squadretta del loro paese, Tricella, Ferroni, i fratelli Marangon, Turchetta, Garella, Donà, appunto Volpati, senza contare chi ha mollato il calcio dopo qualche serio tentativo da allenatore, da Briegel a Bruni a Fontolan, ed altri come Elkjaer, Di Gennaro e Fanna che si sono riciclati come opinionisti. In questo senso qualche punto di contatto con il Cagliari c’è, anche se non bisogna dimenticare che ai Mondiali messicani la squadra di Scopigno mandò 6 giocatori, 2 in più di Milan e Juventus messe insieme. Tutto questo per dire che non ci sarà più un altro Verona 1984-85, ci spiace per i diciottenni di oggi e di domani.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]